Mondo

I Love Italian Olive Oil: l'olio italiano in Cina

I Love Italian Olive Oil: l'olio italiano in Cina

Un sistema di tracciabilità Italia-Cina garantisce l'olio italiano e contribuisce a rafforzare la presenza delle produzioni di qualità italiane sul mercato cinese

30 maggio 2023 | C. S.

Si è tenuta lo scorso 18 maggio presso il centro espositivo MARKOR C.A.V.E. (Center for Artistic Visual Experience) di Pechino la rassegna “I Love Italian Olive Oil”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Pechino insieme ad agenzia ICE. La master-class, dedicata alla promozione dell’olio di oliva italiano in Cina, ha previsto la partecipazione di professionisti ed operatori del settore cinesi nella sessione mattutina e di media e KOL nella sessione pomeridiana.

Una delegazione proveniente dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste italiano composta da tre esperti – il Direttore Generale ICQRF dott. Emilio Gatto, il dott. Paolo Tolomei e la dott.ssa Stefania Carpino – ha introdotto al pubblico presente le peculiarità del sistema di tracciabilità dell’olio di oliva italiano. L’evento è poi proseguito con una lezione del prof. Robert Woo sulle caratteristiche organolettiche e qualitative dell’olio di oliva italiano e una degustazione guidata di 5 oli provenienti da altrettante regioni italiane. La rassegna si è conclusa con la cerimonia di consegna dei diplomi di partecipazione.

L’Italia è l’unico Paese ad aver siglato un Accordo bilaterale con la Chinese Academy of Inspection and Quarantine, al fine di garantire la rintracciabilità dell’olio italiano lungo tutta la filiera, tramite uno specifico QR Code presente in etichetta. Il suddetto sistema di tracciabilità Italia-Cina, dal produttore al consumatore, contribuisce a rafforzare la presenza delle produzioni di qualità italiane sul mercato cinese, a tutela della genuinità e dell’origine del prodotto, valorizzando così una delle eccellenze del Made in Italy agroalimentare.

Potrebbero interessarti

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00