Mondo
I Love Italian Olive Oil: l'olio italiano in Cina

Un sistema di tracciabilità Italia-Cina garantisce l'olio italiano e contribuisce a rafforzare la presenza delle produzioni di qualità italiane sul mercato cinese
30 maggio 2023 | C. S.
Si è tenuta lo scorso 18 maggio presso il centro espositivo MARKOR C.A.V.E. (Center for Artistic Visual Experience) di Pechino la rassegna “I Love Italian Olive Oil”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Pechino insieme ad agenzia ICE. La master-class, dedicata alla promozione dell’olio di oliva italiano in Cina, ha previsto la partecipazione di professionisti ed operatori del settore cinesi nella sessione mattutina e di media e KOL nella sessione pomeridiana.
Una delegazione proveniente dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste italiano composta da tre esperti – il Direttore Generale ICQRF dott. Emilio Gatto, il dott. Paolo Tolomei e la dott.ssa Stefania Carpino – ha introdotto al pubblico presente le peculiarità del sistema di tracciabilità dell’olio di oliva italiano. L’evento è poi proseguito con una lezione del prof. Robert Woo sulle caratteristiche organolettiche e qualitative dell’olio di oliva italiano e una degustazione guidata di 5 oli provenienti da altrettante regioni italiane. La rassegna si è conclusa con la cerimonia di consegna dei diplomi di partecipazione.
L’Italia è l’unico Paese ad aver siglato un Accordo bilaterale con la Chinese Academy of Inspection and Quarantine, al fine di garantire la rintracciabilità dell’olio italiano lungo tutta la filiera, tramite uno specifico QR Code presente in etichetta. Il suddetto sistema di tracciabilità Italia-Cina, dal produttore al consumatore, contribuisce a rafforzare la presenza delle produzioni di qualità italiane sul mercato cinese, a tutela della genuinità e dell’origine del prodotto, valorizzando così una delle eccellenze del Made in Italy agroalimentare.
Potrebbero interessarti
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00