Mondo 30/05/2023

L’irrigazione dell’olivo contro il cambiamento climatico

L’irrigazione dell’olivo contro il cambiamento climatico

Irrigazione non solo durante l’estate contro la calura ma anche in inverno per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Dall’Argentina un nuovo filone di ricerca


In Argentina l’olivicoltura è una coltura relativamente nuova, con tutte le conseguenze in termini di adattamento ma anche di produttività.

La gestione dell’irrigazione diventa fondamentale in un’ottica di miglioramento della produttività, senza impatti sulla sostenibilità.

Un gruppo di ricerca dell'INTA di San Juan sta conducendo una serie di prove.

Si stanno studiano gli effetti di due strategie di irrigazione in deficit (DR sostenuta e DR controllata) sui parametri vegetativi, fisiologici e produttivi, Pierluigi Pierantozzi, coordinatore della banca mondiale del germoplasma olivicolo dell'INTA, ha specificato che si stanno analizzando due modelli colturali: uno superintensivo e l'altro intensivo con la varietà Genovesa.

"La sperimentazione è condotta con due tipi di irrigazione deficitaria, una sostenuta, in cui viene fornita una quantità d'acqua inferiore al fabbisogno teorico della coltura dell'olivo per tutto il suo ciclo; e l'altra controllata, una quantità d'acqua inferiore al fabbisogno teorico della coltura, in diversi periodi dell'anno, ma rispettando i periodi critici dell'olivo".

Periodicamente vengono valutati gli effetti dei diversi trattamenti di irrigazione deficitaria sui parametri vegetativi (volume della chioma, lunghezza dei brindilli, diametro del tronco), fisiologici (potenziale idrico del fusto) e, a fine stagione, produttivi (produzione kg/pianta).

"Finora abbiamo osservato che i trattamenti a deficit intermedio non mostrano una marcata diminuzione della resa rispetto al trattamento di controllo, con un vantaggio comparativo nei costi di gestione", ha detto Torres. E ha chiarito che, sebbene i risultati siano preliminari, forniscono informazioni di base sul fabbisogno idrico degli oliveti superintensivi e intensivi.

D'altra parte, ha aggiunto Torres, si sta valutando l'impatto dell'aumento delle temperature invernali e della diminuzione delle precipitazioni sulla coltivazione dell'olivo. Per questo, si sta valutando la possibilità di modificare le pratiche di gestione in riferimento all'irrigazione come alternativa per favorire l'uscita dalla dormienza delle gemme, con l'obiettivo finale di migliorare la fioritura e la produttività dell'oliveto.

"Un problema della coltivazione dell'olivo in Argentina è legato all'adattamento delle cultivar introdotte, per lo più di origine europea, a condizioni ambientali diverse da quelle prevalenti nei Paesi del bacino mediterraneo", ha affermato il ricercatore dell'INTA.

Di conseguenza, in alcune cultivar e ambienti si osserva una bassa produttività, dovuta alla bassa percentuale di fioritura e/o a una marcata alternanza di fioritura tra i cicli colturali.

Sulla base di studi precedenti, ha aggiunto, l'obiettivo è quello di far progredire le conoscenze sull'effetto della temperatura e della restrizione idrica invernale come modulatori dello sviluppo floreale, e allo stesso tempo di valutare alcuni segnali biochimici e molecolari che potrebbero essere coinvolti.

di C. S.