Mondo 24/05/2023

Siccità, calo della produzione, del consumo e aumento dei prezzi dell’olio di oliva

Siccità, calo della produzione, del consumo e aumento dei prezzi dell’olio di oliva

Sostenibilità e economia circolare per contrastare i problemi che affliggono l'intera filiera olivicola un marketing efficace


Nell'ambito della Fiera Expoliva, il 9 maggio si è tenuta una tavola rotonda con i professionisti dell'olio d'oliva dell'Andalusia per discutere i problemi che i produttori di olio d'oliva e l'industria nel suo complesso devono affrontare e per valutare le possibili soluzioni.

A questo incontro, incentrato su tecnologia, scienza e ambiente, è stata invitata la responsabile del Dipartimento di Promozione del Segretariato Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (Coi), Imene Trabelsi.

Siccità, calo della produzione e del consumo, confusione in materia di etichettatura e aumento dei prezzi sono stati i principali problemi discussi durante l'incontro condotto da Montse Godoy, direttore di MG Talent, e dal giornalista David Baños.

I partecipanti all'incontro hanno proposto diverse soluzioni, incentrate principalmente sugli assi della sostenibilità e dell'economia circolare, sul ruolo delle cooperative, sulle innovazioni tecnologiche e sulla ricerca scientifica, nonché sulle strategie di promozione e marketing.

Il responsabile del Dipartimento Promozione del Coi ha sottolineato la necessità di adottare un'efficace strategia di marketing per contrastare i problemi che affliggono l'intera filiera olivicola, evidenziando il ruolo essenziale di questo tipo di azione per educare e sensibilizzare i consumatori, garantire un posizionamento più competitivo a livello nazionale e internazionale e stimolare la domanda di un prodotto che si distingue dagli altri per la sua qualità superiore (in termini di valore nutrizionale, salutistico e di sostenibilità).

In qualità di docente universitaria specializzata in marketing agroalimentare, Imene Trabelsi ha sottolineato l'importanza della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico per dare impulso al settore e raggiungere gli obiettivi di efficacia ed efficienza prefissati da tutti gli attori del settore. Ha incoraggiato i partecipanti all'incontro a stanziare budget specifici e consistenti per il marketing, così come per la qualità dei prodotti.

Infine, ha sottolineato la grande importanza attribuita a questo asse strategico dal Coi, in particolare dal direttore esecutivo di questa organizzazione intergovernativa, Abdellatif Ghedira, e dal vicedirettore esecutivo responsabile degli aspetti operativi, Jaime Lillo, entrambi convinti della necessità di attuare azioni promozionali ben ponderate e mirate.

Infine, ha concluso sottolineando il lavoro del Coi nel garantire l'uniformità tra gli standard commerciali del Coi e gli standard nazionali dei Paesi non membri, al fine di assicurare un commercio internazionale equo e la protezione dei consumatori.

di C. S.