Mondo

Siccità, calo della produzione, del consumo e aumento dei prezzi dell’olio di oliva

Siccità, calo della produzione, del consumo e aumento dei prezzi dell’olio di oliva

Sostenibilità e economia circolare per contrastare i problemi che affliggono l'intera filiera olivicola un marketing efficace

24 maggio 2023 | C. S.

Nell'ambito della Fiera Expoliva, il 9 maggio si è tenuta una tavola rotonda con i professionisti dell'olio d'oliva dell'Andalusia per discutere i problemi che i produttori di olio d'oliva e l'industria nel suo complesso devono affrontare e per valutare le possibili soluzioni.

A questo incontro, incentrato su tecnologia, scienza e ambiente, è stata invitata la responsabile del Dipartimento di Promozione del Segretariato Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (Coi), Imene Trabelsi.

Siccità, calo della produzione e del consumo, confusione in materia di etichettatura e aumento dei prezzi sono stati i principali problemi discussi durante l'incontro condotto da Montse Godoy, direttore di MG Talent, e dal giornalista David Baños.

I partecipanti all'incontro hanno proposto diverse soluzioni, incentrate principalmente sugli assi della sostenibilità e dell'economia circolare, sul ruolo delle cooperative, sulle innovazioni tecnologiche e sulla ricerca scientifica, nonché sulle strategie di promozione e marketing.

Il responsabile del Dipartimento Promozione del Coi ha sottolineato la necessità di adottare un'efficace strategia di marketing per contrastare i problemi che affliggono l'intera filiera olivicola, evidenziando il ruolo essenziale di questo tipo di azione per educare e sensibilizzare i consumatori, garantire un posizionamento più competitivo a livello nazionale e internazionale e stimolare la domanda di un prodotto che si distingue dagli altri per la sua qualità superiore (in termini di valore nutrizionale, salutistico e di sostenibilità).

In qualità di docente universitaria specializzata in marketing agroalimentare, Imene Trabelsi ha sottolineato l'importanza della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico per dare impulso al settore e raggiungere gli obiettivi di efficacia ed efficienza prefissati da tutti gli attori del settore. Ha incoraggiato i partecipanti all'incontro a stanziare budget specifici e consistenti per il marketing, così come per la qualità dei prodotti.

Infine, ha sottolineato la grande importanza attribuita a questo asse strategico dal Coi, in particolare dal direttore esecutivo di questa organizzazione intergovernativa, Abdellatif Ghedira, e dal vicedirettore esecutivo responsabile degli aspetti operativi, Jaime Lillo, entrambi convinti della necessità di attuare azioni promozionali ben ponderate e mirate.

Infine, ha concluso sottolineando il lavoro del Coi nel garantire l'uniformità tra gli standard commerciali del Coi e gli standard nazionali dei Paesi non membri, al fine di assicurare un commercio internazionale equo e la protezione dei consumatori.

Potrebbero interessarti

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00