Mondo
Fortuna, rispetto e opulenza grazie al pistacchio

Il pistacchio era considerato un alimento regale, tanto che la regina di Saba ne proibì la coltivazione e il consumo alla gente comune. Oggi è un alimento molto nutriente ed energetico
07 aprile 2023 | Vilar Juan
Originario di regioni montuose come l'Iran, la Turchia e l'Afghanistan, il pistacchio è una pianta legnosa dai molteplici benefici, e questo lo sapevano già nell'antichità. Migliaia di anni fa, il pistacchio era considerato un alimento regale, tanto che la regina di Saba ne proibì la coltivazione e il consumo alla gente comune.
Il regno della regina di Saba era caratterizzato dalla brama di potere e di lusso. Il pistacchio era un simbolo di ricchezza e grandezza, il suo nome deriva dalla parola persiana "pisteh", che significa fortuna, rispetto e opulenza. Il pistacchio era considerato un alimento così prezioso che solo i reali potevano mangiarlo. La sua ossessione per il pistacchio arrivò a tal punto da imporre punizioni a chiunque lo consumasse senza esserne degno.
Molti erano gli usi assegnati a questo frutto, ma il più notevole, potremmo dire, si estende fino ai giorni nostri ed è il suo utilizzo in pasticceria.
Il pistacchio è ricco di potassio e ferro. È un alimento molto nutriente ed energetico. Contiene una grande quantità di antiossidanti, che contribuiscono ai processi antinfiammatori. Frutto con un alto livello di grassi sani, proteine e fibre. Aiuta il transito intestinale grazie al suo contenuto di fibre, previene l'ossidazione del colesterolo. È un buon controllore degli zuccheri, in quanto riduce il carico glicemico nel sangue. È per tutti questi benefici che il pistacchio è diventato un elemento chiave di una dieta sana e ogni giorno gli vengono attribuiti sempre più usi.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
L'esposizione universale “Dal Seme al Cibo” dà il via alle celebrazioni per l’80º Anniversario della FAO

La mostra a Roma offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura
10 ottobre 2025 | 12:15
Mondo
Le nuove linee guida per la semplificazione delle norme agricole della PAC

Per il Parlamento europeo serve maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti obbligatori in caso di crisi per gli agricoltori colpiti da calamità naturali
08 ottobre 2025 | 17:15
Mondo
24 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo arrivano tutti i mesi in Italia

Da ottobre 2024 ad agosto 2025 l'Italia ha importato una media di 24 mila tonnellate di olio di oliva al mese dalla Spagna. che ha venduto altre 350 mila tonnellate extra UE e 236 mila tonnellate complessive verso gli altri Paesi europei
08 ottobre 2025 | 16:30
Mondo
La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni
08 ottobre 2025 | 12:00