Mondo
Fortuna, rispetto e opulenza grazie al pistacchio

Il pistacchio era considerato un alimento regale, tanto che la regina di Saba ne proibì la coltivazione e il consumo alla gente comune. Oggi è un alimento molto nutriente ed energetico
07 aprile 2023 | Vilar Juan
Originario di regioni montuose come l'Iran, la Turchia e l'Afghanistan, il pistacchio è una pianta legnosa dai molteplici benefici, e questo lo sapevano già nell'antichità. Migliaia di anni fa, il pistacchio era considerato un alimento regale, tanto che la regina di Saba ne proibì la coltivazione e il consumo alla gente comune.
Il regno della regina di Saba era caratterizzato dalla brama di potere e di lusso. Il pistacchio era un simbolo di ricchezza e grandezza, il suo nome deriva dalla parola persiana "pisteh", che significa fortuna, rispetto e opulenza. Il pistacchio era considerato un alimento così prezioso che solo i reali potevano mangiarlo. La sua ossessione per il pistacchio arrivò a tal punto da imporre punizioni a chiunque lo consumasse senza esserne degno.
Molti erano gli usi assegnati a questo frutto, ma il più notevole, potremmo dire, si estende fino ai giorni nostri ed è il suo utilizzo in pasticceria.
Il pistacchio è ricco di potassio e ferro. È un alimento molto nutriente ed energetico. Contiene una grande quantità di antiossidanti, che contribuiscono ai processi antinfiammatori. Frutto con un alto livello di grassi sani, proteine e fibre. Aiuta il transito intestinale grazie al suo contenuto di fibre, previene l'ossidazione del colesterolo. È un buon controllore degli zuccheri, in quanto riduce il carico glicemico nel sangue. È per tutti questi benefici che il pistacchio è diventato un elemento chiave di una dieta sana e ogni giorno gli vengono attribuiti sempre più usi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00