Mondo

L'olio extra vergine di oliva entra nella tradizione gastronomica asiatica

L'olio extra vergine di oliva entra nella tradizione gastronomica asiatica

Dai jun coreani fino al korokke giapponese. L'extra vergine veicolato dalle tradizioni gastronomiche locali, apprezzato anche da chi non lo ha mai assaggiato

24 marzo 2023 | Giosetta Ciuffa

Anche se sembra impossibile farla diventare un trend, si sta diffondendo l’abitudine di preparare ricette tradizionali asiatiche con olio extra vergine: che sia cucina cinese, giapponese o coreana, non è raro trovare chi sperimenta piatti tipici di questi popoli sostituendo l’olio di soia con l’evo. È il suggerimento della North American Olive Oil Association che indica alcune proposte e spiega come cucinare alcuni di questi piatti, riconoscendo che incoraggiare l’uso di un prodotto estraneo alla cucina specifica di un Paese deve passare per l’adattamento a certe ricette tipiche, abbastanza note da essere rivisitate all’estero. Vediamone alcune, tra quelle più conosciute e che meglio si prestano, a cominciare dalla Cina.

Tra le salse più vendute c’è la piccante chili crisp: una sorta di olio al peperoncino, che ne è l’ingrediente principale, ma reso croccante (crispy) dalla frittura di vari altri ingredienti aromatici come cipolla, aglio, arachidi, zenzero, semi di soia o anche di sesamo o il peperoncino stesso. Ci sono innumerevoli varianti ma quello che le accomuna tutte è l’olio: di soia oppure, nella versione più tradizionale del Sichuan insieme al pepe in grani tipico della zona, si sceglie il caiziyou (olio di colza, preferito nel sud-ovest della Cina); all’estero, se non si vuole un olio dal sapore sì più neutro ma anche meno sano come il canola (Canadian Oil Low Acid, un olio raffinato con meno del 2% di acido erucico, dannoso per l’uomo) si può optare per l’olio extra vergine di oliva.

Tipico sapore della cucina orientale, l’umami venne scoperto nel 1908 dallo scienziato giapponese Kikunae Ikeda; è il gusto del glutammato (non solo, in realtà) e in Italia lo troviamo nel parmigiano reggiano. In Giappone, l’olio d’oliva è un prodotto molto ricercato che si sposa bene con i sapori tipici nipponici ed esalta il gusto umami al punto che, per quanto possa sembrare incredibile, da tempo si coltiva l’olivo nell’isola di Shōdoshima. Stavolta è il karaage (pollo fritto disossato) che si consiglia di friggere nell’olio d’oliva; altre ricette proposte sono crocchette giapponesi (korokke), tempura di pollo katsu, sashimi con olio d’oliva e salsa di soia.

Uno dei mercati in più rapida crescita per quanto riguarda il consumo di olio d’oliva è la Corea. E anche per questo Paese la North American Olive Oil Association racconta come i coreani all’estero, più propensi a rivedere le tradizioni culinarie e agevolati dalla maggior reperibilità di olio extra vergine rispetto al Paese d’origine, sperimentino variazioni gastronomiche. Ora sono i jun (chiamati anche jeon) saltati in padella ricoperti da pastella di uova, che possono essere preparati con pesce, carne o verdure.

Le variazioni a base di olio extra vergine di oliva nascono dal basso, poiché molti asiatici decidono di cambiare per le acclarate proprietà salutistiche oltre che la tenuta del punto di fumo in frittura; giusto quindi andare incontro alle mutate esigenze di popoli non europei suggerendo un prodotto di qualità che, veicolato dalle tradizioni gastronomiche locali, verrà apprezzato e conosciuto anche da chi non lo ha mai assaggiato.

Potrebbero interessarti

Mondo

I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito

A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere

22 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Il partito di sinistra e di governo Sumar chiede lo stoccaggio volontario per l'olio di oliva

La proposta di Sumar prevede la fissazione di soglie automatiche per il ritiro dell'olio, definendo cifre chiare e obiettive ai sensi dell'articolo 167A del regolamento europeo 1308/2013

18 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00