Mondo
Meno di 700 controlli per la filiera olivicolo-olearia spagnola

Il numero controlli basati su una valutazione del rischio e nel suo numero di operatori. Per la prima volta nel 2023 verranno effettuate verifiche sulla tracciabilità dell'olio di oliva
23 marzo 2023 | C. S.
Per l'anno 2023, nell'ambito del Programma Nazionale per il Controllo Ufficiale della Qualità degli Alimenti (Pncoca 2021-2025), la Spagna ha programmato 697 controlli nel settore dell'olio di oliva e dell'olio di sansa di oliva basati su una valutazione del rischio e nel suo numero di operatori.
Un numero che si attesta a quasi il 6% in più rispetto all'anno precedente.
Inoltre verranno effettuati per la prima volta controlli per verificare la tracciabilità del comparto, che raggiungeranno il 10% degli operatori.
Lo standard di qualità per l'olio di oliva e la sansa di oliva è stato approvato nell'agosto 2021 (Regio Decreto 760/2021, del 31 agosto), al fine di migliorare la tracciabilità di questi prodotti, in particolare l'olio extravergine di oliva, e rivalutare questo alimento simbolo della dieta mediterranea. Questo standard soddisfa le nuove esigenze di trasparenza da parte del pubblico e soddisfa una pretesa storica del settore olivicolo spagnolo.
Le raccomandazioni si basano sull'esperienza dei servizi antifrode delle comunità autonome e del Ministero dell'agricoltura iberico, allo scopo di rendere il più efficaci possibile la programmazione e le ispezioni.
Potrebbero interessarti
Mondo
Allerta fioritura dell'olivo in Spagna: arrivo di ondate di caldo

Troppo entusiasmo sul prossimo raccolto olivicolo per far abbassare i prezzi dell'olio di oliva: la denuncia dei piccoli agricoltori di Granada. 3,22 euro/kg è un prezzo insostenibile per l'olivicoltura spagnola
21 maggio 2025 | 16:00
Mondo
La crisi sistemica del settore dell’olio di oliva in Tunisia e i riflessi per l’Italia

Nel silenzio generale la Tunisia dell’olio di oliva sta attraversando una crisi sistemica senza precedenti. Il buco finanziario da 150 milioni di euro lasciato da Adel Ben Romdhane, a cui si aggiungono i 120 milioni dell’ONH, rischia di far collassare banche e Paese. Non è una buona notizia per l’Italia
21 maggio 2025 | 10:00
Mondo
Ecco il team che si occuperà della nuova Enciclopedia Mondiale dell'Olivo

La pubblicazione dovrà diventare la base tecnico-scientifica per il vasto pubblico del settore oleicolo mondiale. I coordinatori hanno presentato una panoramica dei lavori completati fino ad oggi
20 maggio 2025 | 15:00
Mondo
La capacità di sequestro di CO2 dell'olivo

Valutato sia il carbonio fissato nella biomassa della chioma degli olivi e il contenuto nel suolo agricolo. Con le giuste pratiche agricole è possibile un sequestro netto di CO2 fino a 2,1 tonnellate per ettaro
20 maggio 2025 | 10:00
Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00
Mondo
Gli olivicoltori spagnoli hanno perso quasi tre miliardi di euro per i bassi prezzi dell'olio d'oliva

Ora i sindacati agricoli spagnoli chiedono l'intervento del governo perchè i prezzi si stabilizzino sopra la media dei costi di produzione dell'oliveto tradizionale spagnolo. Così il mondo produttivo perde 8 milioni di euro al giorno
19 maggio 2025 | 10:00