Mondo

Stop alla pubblicità sul cibo spazzatura in Germania

Stop alla pubblicità sul cibo spazzatura in Germania

Nessuna pubblicità di alimenti con un eccessivo contenuto di zuccheri, grassi e sale potrà essere studiata per i bambini e trasmessa nelle fasce orarie a largo afflusso dei più piccoli

02 marzo 2023 | C. S.

Il Ministro dell'agricoltura Cem Özdemir (Verdi) ha annunciato un progetto di legge che dovrebbe limitare in larga misura la pubblicità di alimenti ritenuti non salutari. 

Il progetto prevede da un lato che la pubblicità di alimenti con un eccessivo contenuto di zuccheri, grassi e sale, rivolta specificamente ai bambini, non sia più consentita "in tutti i media rilevanti per i bambini". Ciò include anche i social media e gli influencer, ha dichiarato Özdemir. La seconda parte della proposta implica che nel periodo orario quotidiano compreso tra le 6 e le 23, non potrà più andare in onda alcuna pubblicità di questi prodotti che è più generale e non specificamente pensata per i bambini, ad esempio nel contesto di programmi per famiglie o sportivi.

Secondo il ministro, i minorenni vedono in media 15 spot pubblicitari al giorno che li indirizzano verso "bombe di zucchero e snack salati". Özdemir si dichiara "tutt'altro che un fanatico del divieto", ma c'è bisogno di "regole chiare", dice, sperando che con i divieti i produttori di alimenti modifichino le loro ricette.

Il ministro fa riferimento a una formulazione contenuta nell'accordo di coalizione tra SPD, Verdi e FDP. "La pubblicità per alimenti ad alto contenuto di zuccheri, grassi e sale rivolta ai bambini non deve più essere consentita in futuro nei programmi e nei formati per i minori di 14 anni. I precedenti impegni su base volontaria assunti dalle aziende non sono riusciti a proteggere i bambini che mangiano il doppio delle merendine e dei dolci rispetto a quanto è salutare per loro" ha concluso Özdemir.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00