Mondo

Stop alla pubblicità sul cibo spazzatura in Germania

Stop alla pubblicità sul cibo spazzatura in Germania

Nessuna pubblicità di alimenti con un eccessivo contenuto di zuccheri, grassi e sale potrà essere studiata per i bambini e trasmessa nelle fasce orarie a largo afflusso dei più piccoli

02 marzo 2023 | C. S.

Il Ministro dell'agricoltura Cem Özdemir (Verdi) ha annunciato un progetto di legge che dovrebbe limitare in larga misura la pubblicità di alimenti ritenuti non salutari. 

Il progetto prevede da un lato che la pubblicità di alimenti con un eccessivo contenuto di zuccheri, grassi e sale, rivolta specificamente ai bambini, non sia più consentita "in tutti i media rilevanti per i bambini". Ciò include anche i social media e gli influencer, ha dichiarato Özdemir. La seconda parte della proposta implica che nel periodo orario quotidiano compreso tra le 6 e le 23, non potrà più andare in onda alcuna pubblicità di questi prodotti che è più generale e non specificamente pensata per i bambini, ad esempio nel contesto di programmi per famiglie o sportivi.

Secondo il ministro, i minorenni vedono in media 15 spot pubblicitari al giorno che li indirizzano verso "bombe di zucchero e snack salati". Özdemir si dichiara "tutt'altro che un fanatico del divieto", ma c'è bisogno di "regole chiare", dice, sperando che con i divieti i produttori di alimenti modifichino le loro ricette.

Il ministro fa riferimento a una formulazione contenuta nell'accordo di coalizione tra SPD, Verdi e FDP. "La pubblicità per alimenti ad alto contenuto di zuccheri, grassi e sale rivolta ai bambini non deve più essere consentita in futuro nei programmi e nei formati per i minori di 14 anni. I precedenti impegni su base volontaria assunti dalle aziende non sono riusciti a proteggere i bambini che mangiano il doppio delle merendine e dei dolci rispetto a quanto è salutare per loro" ha concluso Özdemir.

Potrebbero interessarti

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00