Mondo
Scegliere l'olivo come protettore del nostro pianeta
Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, simbolo universale di pace e armonia. La Giornata è stata istituita formalmente nel 2019, sessant’anni dopo l’istituzione del Consiglio oleicolo internazionale
23 novembre 2022 | C. S.
Il Consiglio oleicolo internazionale celebra la Giornata mondiale dell'olivo il 26 novembre di ogni anno.
Per promuovere questo importante evento, il Segretariato esecutivo fornisce supporto e collaborazione alle delegazioni dei Paesi membri, ai rappresentanti dell'industria, alle autorità locali, agli osservatori e ai membri del corpo diplomatico dei Paesi che hanno firmato l'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola 2015.
Nel 2019, il 26 novembre è stato ufficialmente riconosciuto come Giornata mondiale dell'olivo dall'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura.
Il Libano e la Tunisia hanno presentato la proposta, che è stata discussa in modo approfondito dal Comitato esecutivo dell'UNESCO durante la 206a sessione (documento 206 EX/41). L'obiettivo è proteggere l'ulivo e promuovere i valori di pace, saggezza e armonia che esso simboleggia.
Nei suoi commenti, il Direttore generale dell'UNESCO ha accolto con favore l'iniziativa e, poiché la protezione del patrimonio culturale e naturale, compresi i paesaggi culturali, è una parte essenziale del mandato dell'UNESCO, ha incoraggiato gli Stati membri a celebrare la Giornata mondiale dell'olivo e a promuovere la protezione del patrimonio e la sostenibilità ambientale. Il Direttore ha dichiarato che gli Stati membri dovrebbero finanziare e realizzare attività per celebrare la Giornata mondiale dell'olivo, con il sostegno del Segretariato, al fine di promuovere la giornata il più possibile nell'ambito delle rispettive risorse.
Dopo aver esaminato i documenti 206 EX/41 e 206 EX/DG.INF, il Consiglio esecutivo dell'UNESCO ha deciso di approvare la proposta, di iscrivere questo punto all'ordine del giorno della 40a sessione della Conferenza generale e di raccomandare alla Conferenza generale di adottare una risoluzione che proclami il 26 novembre come Giornata mondiale dell'olivo.
La proposta è stata adottata all'unanimità il 26 novembre 2019: la Giornata mondiale dell'olivo ha finalmente ricevuto un riconoscimento ufficiale e può essere celebrata in tutto il mondo.
Come semplice ma solenne tributo all'olivo, questa dichiarazione invita i governi e le istituzioni di tutto il mondo a scegliere l'olivo come protettore del nostro pianeta.
Questa dichiarazione sottolinea il ruolo dell'olivicoltura nello sviluppo economico e sociale sostenibile, ma anche il suo ruolo come arma chiave nella lotta al cambiamento climatico. Il messaggio è chiaro: scegliete gli ulivi per proteggere il nostro pianeta e la nostra salute.
Fondato nel 1959, il Consiglio oleicolo internazionale riunisce attualmente il 94% dei Paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola.
L'ulivo, che affonda le sue radici nel Mediterraneo, è un simbolo universale di pace e armonia. Cresciuto nei cinque continenti, l'olivo fornisce occupazione, sicurezza e risorse naturali alle comunità rurali di tutto il mondo.
Come agente contro il riscaldamento globale, gli ulivi offrono un bilancio positivo del carbonio: assorbono più CO2 dall'atmosfera di quanta ne venga emessa durante il processo di produzione dell'olio d'oliva.
L'olio d'oliva e le olive da tavola sono una comprovata fonte di nutrimento, nonché ingredienti fondamentali della dieta mediterranea. Offrono un'ampia varietà di aromi e sapori e valorizzano una cucina impareggiabile che sta attirando l'interesse di prestigiosi chef di tutto il mondo. È ormai ampiamente riconosciuta la capacità delle loro molteplici proprietà medicinali e nutrizionali di prevenire alcune malattie.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00