Mondo

Olivicoltura algerina in ginocchio: calo produttivo del 70%

Olivicoltura algerina in ginocchio: calo produttivo del 70%

Nonostante la debacle dell’annata, il governo conferma il piano di investimenti per piantumare altri 400 mila ettari, oltre ai 500 mila già a dimora, nell’arco dei prossimi dieci anni

21 novembre 2022 | C. S.

Con quasi 500.000 ettari di terreno agricolo riservato agli olivi, l'Algeria è un importante produttore e consumatore di olio d'oliva, con una produzione media negli ultimi cinque anni di quasi 100 mila tonnellate di olio di oliva.

L’estate molto siccitosa, però, ha causato danni notevoli e la produzione oggi è stimata di 30-40 mila tonnellate.

Se confermato, il raccolto di quest'anno rappresenterebbe un calo del 70% rispetto alla stagione precedente. Si tratterebbe in particolare dell’annata peggiore dal 2009/10, secondo i dati del Consiglio oleicolo internazionale, quando però l’olivicoltura era molto più arretrata di quella di oggi.

Infatti nell’ultimo decennio produttori e governo hanno investito molto in olivicoltura, fino ad arrivare a una superficie di mezzo milione di ettari e a una produzione record di 126 mila tonnellate di olio di oliva nel 2019/20.

Nonostante la debacle di quest’anno il progetto del piano verde algerino, sulla falsariga di quelli tunisini e marocchini, prevede la messa a dimora di altri 400 mila ettari di oliveti nei prossimi dieci anni.

Potrebbero interessarti

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00