Mondo
Steroli e Mosh/Moah alla riunione dei chimici del Coi
Tre giorni di riunioni in videoconferenza hanno discusso dell'armonizzazione degli standard internazionali con il Codex alimentarius e delle priorità future
18 novembre 2022 | C. S.
Il 17 ottobre 2022 si è svolta in videoconferenza una riunione del Comitato chimica del Coi. I partecipanti hanno analizzato e discusso i dati dello studio sugli steroli.
Il 18 e 19 ottobre 2022, il Segretariato esecutivo ha tenuto una riunione in videoconferenza con esperti chimici di tutto il mondo. Hanno partecipato osservatori di diversi Paesi, tra cui Australia, Canada e Stati Uniti. Hanno partecipato anche rappresentanti del Codex Alimentarius, dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO TC34 SC11) e del Comitato Consultivo.
All'inizio della riunione, gli esperti hanno discusso i documenti adottati nella 115a sessione del Consiglio dei membri e quelli che saranno presentati nella 116a sessione, comprese le bozze di revisione di metodi e parametri.
I partecipanti hanno discusso questioni di interesse nei settori della standardizzazione, della ricerca e dello studio di metodi di analisi per garantire la qualità e l'autenticità degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva. Il presidente dell'eWG del Comitato Codex sui grassi e gli oli ha presentato il lavoro del gruppo e i prossimi passi da compiere prima della 28a sessione del Comitato nel 2024. Il rappresentante del Segretariato del Codex ha presentato il calendario dettagliato.
Tra le presentazioni, le conclusioni dell'analisi dei dati provenienti da diversi Paesi, le risposte al sondaggio degli studi sugli steroli, lo studio collaborativo sui composti volatili e MOSH/MOAH.
I partecipanti hanno inoltre discusso dell'armonizzazione degli standard internazionali, delle priorità future, della creazione di nuovi eWG specifici e dell'organizzazione di prove collaborative.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00