Mondo
Steroli e Mosh/Moah alla riunione dei chimici del Coi
Tre giorni di riunioni in videoconferenza hanno discusso dell'armonizzazione degli standard internazionali con il Codex alimentarius e delle priorità future
18 novembre 2022 | C. S.
Il 17 ottobre 2022 si è svolta in videoconferenza una riunione del Comitato chimica del Coi. I partecipanti hanno analizzato e discusso i dati dello studio sugli steroli.
Il 18 e 19 ottobre 2022, il Segretariato esecutivo ha tenuto una riunione in videoconferenza con esperti chimici di tutto il mondo. Hanno partecipato osservatori di diversi Paesi, tra cui Australia, Canada e Stati Uniti. Hanno partecipato anche rappresentanti del Codex Alimentarius, dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO TC34 SC11) e del Comitato Consultivo.
All'inizio della riunione, gli esperti hanno discusso i documenti adottati nella 115a sessione del Consiglio dei membri e quelli che saranno presentati nella 116a sessione, comprese le bozze di revisione di metodi e parametri.
I partecipanti hanno discusso questioni di interesse nei settori della standardizzazione, della ricerca e dello studio di metodi di analisi per garantire la qualità e l'autenticità degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva. Il presidente dell'eWG del Comitato Codex sui grassi e gli oli ha presentato il lavoro del gruppo e i prossimi passi da compiere prima della 28a sessione del Comitato nel 2024. Il rappresentante del Segretariato del Codex ha presentato il calendario dettagliato.
Tra le presentazioni, le conclusioni dell'analisi dei dati provenienti da diversi Paesi, le risposte al sondaggio degli studi sugli steroli, lo studio collaborativo sui composti volatili e MOSH/MOAH.
I partecipanti hanno inoltre discusso dell'armonizzazione degli standard internazionali, delle priorità future, della creazione di nuovi eWG specifici e dell'organizzazione di prove collaborative.
Potrebbero interessarti
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00