Mondo
Global Forests Finance Pledge: nuovi partner internazionali per l'Unione europea

La firma dei 5 partenariati forestali durante la COP27, per un miliardo di euro, rappresenta un'opportunità per dimostrare la traduzione delle promesse dell'Ue
11 novembre 2022 | C. S.
La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, a nome dell'UE, ha firmato cinque memorandum d'intesa per un partenariato forestale con Guyana, Mongolia, Repubblica del Congo, Uganda e Zambia alla presenza del Presidente della Guyana Mohamed Irfaan Ali, del Presidente della Mongolia Ukhnaagiin Khürelsükh, del Presidente dello Zambia Hakainde Hichilema e dei rappresentanti del Presidente della Repubblica del Congo Denis-Christel Sassou Nguesso e del Presidente dell'Uganda Yoweri Museveni. Sono stati firmati durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27 come contributo alla dimensione esterna del Green Deal dell'UE.
I partenariati forestali comprendono il quadro di cooperazione olistico dell'UE per il lavoro congiunto sulle foreste, finalizzato a invertire la deforestazione nei Paesi sostenuti e a migliorare di conseguenza la protezione del clima e della biodiversità. Le foreste fungono da pozzi di assorbimento del carbonio e sono essenziali per l'adattamento e la mitigazione del clima.
La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "Le foreste sono essenziali sotto molti punti di vista: combattono il cambiamento climatico, proteggono la biodiversità, forniscono mezzi di sussistenza a milioni di persone in tutto il mondo. In effetti, le foreste ospitano l'80% delle specie terrestri di piante, animali e microrganismi, mentre 1,6 miliardi di persone dipendono dalle risorse forestali per il proprio sostentamento, il cibo e il combustibile. Con così tanta posta in gioco, è essenziale intraprendere azioni d'impatto e invertire la deforestazione. Abbiamo quindi bisogno di partenariati forestali con il maggior numero possibile di partner per mantenere le foreste sane per un futuro più sostenibile. Attraverso questi partenariati, sosterremo i nostri partner nella gestione sostenibile e nella conservazione delle foreste, una delle risorse naturali più ricche del mondo, per combattere il cambiamento climatico e conservare la biodiversità, oltre che per promuovere lo sviluppo sostenibile".
Memorandum d'intesa per i partenariati forestali
Attraverso i partenariati forestali, i partner riaffermano il loro impegno politico a lungo termine e l'intenzione di cooperare strettamente per:
Garantire una gestione sostenibile delle foreste migliorando la governance forestale e potenziando il contesto imprenditoriale;
Generare una trasformazione economica stimolando la bioeconomia forestale, che porterebbe alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo socio-economico attraverso catene di valore sostenibili legate alle foreste e l'accesso al mercato;
Ridurre la deforestazione e il degrado forestale;
cercare modi per facilitare la produzione e il commercio di prodotti forestali legali e sostenibili.
I Partenariati forestali sono fatti su misura, orientati alla domanda e allineati con le situazioni, le esigenze e gli obiettivi specifici di ciascun Paese firmatario.
Potrebbero interessarti
Mondo
Stabilizzazione dei prezzi dell'olio di oliva in Spagna: il governo ha un piano

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna quando il volume delle scorte iniziali più la stima della produzione supera il 120 per cento della media degli ultimi sei anni. Il plauso di Jaen all'iniziativa governativa
18 settembre 2025 | 16:00
Mondo
Quasi tutti sicuri e non adulterati gli oli di oliva in commercio negli Stati Uniti

Sono 190 i prodotti, prelevati dagli scaffali statunitensi e canadesi, di cui sono stati analizzati i parametri di purezza. Quasi tutti regolari ma i consumatori dovrebbero sempre ricordare che un prezzo insolitamente basso può essere un campanello d’allarme
18 settembre 2025 | 14:00
Mondo
La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente
18 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00