Mondo

Global Forests Finance Pledge: nuovi partner internazionali per l'Unione europea

Global Forests Finance Pledge: nuovi partner internazionali per l'Unione europea

La firma dei 5 partenariati forestali durante la COP27, per un miliardo di euro, rappresenta un'opportunità per dimostrare la traduzione delle promesse dell'Ue

11 novembre 2022 | C. S.

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, a nome dell'UE, ha firmato cinque memorandum d'intesa per un partenariato forestale con Guyana, Mongolia, Repubblica del Congo, Uganda e Zambia alla presenza del Presidente della Guyana Mohamed Irfaan Ali, del Presidente della Mongolia Ukhnaagiin Khürelsükh, del Presidente dello Zambia Hakainde Hichilema e dei rappresentanti del Presidente della Repubblica del Congo Denis-Christel Sassou Nguesso e del Presidente dell'Uganda Yoweri Museveni. Sono stati firmati durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27 come contributo alla dimensione esterna del Green Deal dell'UE.

I partenariati forestali comprendono il quadro di cooperazione olistico dell'UE per il lavoro congiunto sulle foreste, finalizzato a invertire la deforestazione nei Paesi sostenuti e a migliorare di conseguenza la protezione del clima e della biodiversità. Le foreste fungono da pozzi di assorbimento del carbonio e sono essenziali per l'adattamento e la mitigazione del clima.

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "Le foreste sono essenziali sotto molti punti di vista: combattono il cambiamento climatico, proteggono la biodiversità, forniscono mezzi di sussistenza a milioni di persone in tutto il mondo. In effetti, le foreste ospitano l'80% delle specie terrestri di piante, animali e microrganismi, mentre 1,6 miliardi di persone dipendono dalle risorse forestali per il proprio sostentamento, il cibo e il combustibile. Con così tanta posta in gioco, è essenziale intraprendere azioni d'impatto e invertire la deforestazione. Abbiamo quindi bisogno di partenariati forestali con il maggior numero possibile di partner per mantenere le foreste sane per un futuro più sostenibile. Attraverso questi partenariati, sosterremo i nostri partner nella gestione sostenibile e nella conservazione delle foreste, una delle risorse naturali più ricche del mondo, per combattere il cambiamento climatico e conservare la biodiversità, oltre che per promuovere lo sviluppo sostenibile".

Memorandum d'intesa per i partenariati forestali

Attraverso i partenariati forestali, i partner riaffermano il loro impegno politico a lungo termine e l'intenzione di cooperare strettamente per:

Garantire una gestione sostenibile delle foreste migliorando la governance forestale e potenziando il contesto imprenditoriale;
Generare una trasformazione economica stimolando la bioeconomia forestale, che porterebbe alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo socio-economico attraverso catene di valore sostenibili legate alle foreste e l'accesso al mercato;
Ridurre la deforestazione e il degrado forestale;
cercare modi per facilitare la produzione e il commercio di prodotti forestali legali e sostenibili.

I Partenariati forestali sono fatti su misura, orientati alla domanda e allineati con le situazioni, le esigenze e gli obiettivi specifici di ciascun Paese firmatario.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00