Mondo

Global Forests Finance Pledge: nuovi partner internazionali per l'Unione europea

Global Forests Finance Pledge: nuovi partner internazionali per l'Unione europea

La firma dei 5 partenariati forestali durante la COP27, per un miliardo di euro, rappresenta un'opportunità per dimostrare la traduzione delle promesse dell'Ue

11 novembre 2022 | C. S.

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, a nome dell'UE, ha firmato cinque memorandum d'intesa per un partenariato forestale con Guyana, Mongolia, Repubblica del Congo, Uganda e Zambia alla presenza del Presidente della Guyana Mohamed Irfaan Ali, del Presidente della Mongolia Ukhnaagiin Khürelsükh, del Presidente dello Zambia Hakainde Hichilema e dei rappresentanti del Presidente della Repubblica del Congo Denis-Christel Sassou Nguesso e del Presidente dell'Uganda Yoweri Museveni. Sono stati firmati durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27 come contributo alla dimensione esterna del Green Deal dell'UE.

I partenariati forestali comprendono il quadro di cooperazione olistico dell'UE per il lavoro congiunto sulle foreste, finalizzato a invertire la deforestazione nei Paesi sostenuti e a migliorare di conseguenza la protezione del clima e della biodiversità. Le foreste fungono da pozzi di assorbimento del carbonio e sono essenziali per l'adattamento e la mitigazione del clima.

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: "Le foreste sono essenziali sotto molti punti di vista: combattono il cambiamento climatico, proteggono la biodiversità, forniscono mezzi di sussistenza a milioni di persone in tutto il mondo. In effetti, le foreste ospitano l'80% delle specie terrestri di piante, animali e microrganismi, mentre 1,6 miliardi di persone dipendono dalle risorse forestali per il proprio sostentamento, il cibo e il combustibile. Con così tanta posta in gioco, è essenziale intraprendere azioni d'impatto e invertire la deforestazione. Abbiamo quindi bisogno di partenariati forestali con il maggior numero possibile di partner per mantenere le foreste sane per un futuro più sostenibile. Attraverso questi partenariati, sosterremo i nostri partner nella gestione sostenibile e nella conservazione delle foreste, una delle risorse naturali più ricche del mondo, per combattere il cambiamento climatico e conservare la biodiversità, oltre che per promuovere lo sviluppo sostenibile".

Memorandum d'intesa per i partenariati forestali

Attraverso i partenariati forestali, i partner riaffermano il loro impegno politico a lungo termine e l'intenzione di cooperare strettamente per:

Garantire una gestione sostenibile delle foreste migliorando la governance forestale e potenziando il contesto imprenditoriale;
Generare una trasformazione economica stimolando la bioeconomia forestale, che porterebbe alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo socio-economico attraverso catene di valore sostenibili legate alle foreste e l'accesso al mercato;
Ridurre la deforestazione e il degrado forestale;
cercare modi per facilitare la produzione e il commercio di prodotti forestali legali e sostenibili.

I Partenariati forestali sono fatti su misura, orientati alla domanda e allineati con le situazioni, le esigenze e gli obiettivi specifici di ciascun Paese firmatario.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00