Mondo
L'olio extra vergine di oliva Igp Toscano in Germania
Raccolta in recupero, buone le rese delle olive che si presentano sane e belle. Insieme all’export, in costante crescita, è da registrare l’aumento del valore alla produzione con 23 milioni di euro
08 novembre 2022 | C. S.
Il Toscano IGP in tour in Germania. Primo mercato europeo per il Made in Tuscany agroalimentare con oltre 400 milioni di euro di prodotti acquistati nel 2021, soprattutto olio e vino, il Consorzio di Tutela dell’olio extravergine Toscano IGP torna a distanza di pochi mesi nuovamente in Germania per proseguire la sua azione di promozione nei confronti del canale Horeca e dei consumatori tedeschi. Tre gli appuntamenti calendarizzati: il 7 novembre al Classic Remise di Dusseldorf per “I love italian food”, iniziativa a cui parteciperanno anche il Consorzio del Pecorino Toscano DOP, il Prosciutto Toscano DOP, la Finocchiona IGP ed appunto l’olio Toscano IGP; il 21 novembre a Monaco presso l’Istituto Italiano per la Cultura ed il 22 novembre a Francoforte presso il Ristorante “InCantina”. “Il migliore modo per promuovere il nostro Toscano IGP è quello di accendere i cinque sensi dei consumatori attraverso degustazioni olfattive ed abbinamenti in cucina. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela – Il mercato europeo, trainato proprio da quello tedesco, consuma il 30% del Toscano IGP che esportiamo nel mondo per un volume intorno ai 10 milioni di euro su un giro d’affari complessivo di 33 milioni di euro all’anno. E’ per noi un mercato importante, ricettivo e vivace che vogliamo presidiare e coccolare anche con questo tipo di attività che ci porteranno in tre contesti diversi tra di loro proprio per andare ad intercettare tre canali di commercializzazione altrettanto differenti”.
Con in corso la raccolta delle olive, l’annata olivicola per il Toscano IGP va delineandosi: raccolta in recupero (+20%) e buone le rese delle olive che si presentano sane, belle e grandi. Insieme all’export, in costante crescita, è da registrare l’aumento del valore alla produzione con 23 milioni di euro, il 14% in più rispetto al 2016 secondo i dati diffusi a BuyFood da Ismea che lo collocano nella top five dei prodotti food della Dop Economy Made in Tuscany insieme ai Cantuccini Toscano IGP, alla Finocchiona IGP, al Pecorino Toscano IGP e al Prosciutto Toscano DOP. Con 9 mila operatori certificati, tra produttori e trasformatori, su 50 mila aziende olivicole a livello regionale e 7 milioni le piante iscritte, il Consorzio di Tutela dell’olio extravergine Toscano IGP è il principale consorzio a livello nazionale. Un primato che il Consorzio di Tutela è pronto a mettere in campo anche in terra di Germania.
Potrebbero interessarti
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00