Mondo
Aumentano le vendite di olio di oliva vergine ed extra vergine in Spagna
In crescita nei primi nove mesi dell’anno le vendite di olio extra vergine di oliva ma soprattutto quelle di olio vergine di oliva mentre a soffrire sono i raffinati, con un calo a due cifre per l’olio di oliva intenso
27 ottobre 2022 | C. S.
Gli imbottigliatori spagnoli di Anierac hanno venduto a settembre 25,34 milioni di litri d’oli di oliva e 1,57 milioni di litri di olio di sansa.
L'olio extravergine di oliva ha rappresentato 11,64 milioni di litri e l'olio di oliva dolce 11,64 milioni di litri. L'olio di oliva vergine e l'olio di oliva intenso hanno raggiunto cifre inferiori, rispettivamente con 2,58 milioni di litri e 3,37 milioni di litri.
La quantità totale di olio d'oliva commercializzata in questi primi nove mesi è molto simile a quello dell'anno scorso (232,18 milioni di litri nel 2021 vs. milioni di litri nel 2021 rispetto ai 231,65 del 2022, il che si traduce in una diminuzione dello 0,23%).
Nella suddivisione delle diverse qualità di olio d'oliva, l'olio extravergine di oliva rappresenta 97,15 milioni di litri nei primi nove mesi del 2022, il 2,91% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche l'olio di oliva vergine, con 20,58 milioni di litri, mostra un aumento cumulativo nei primi nove mesi del 2022 (+5,68%).
D'altra parte, le cifre cumulate per l'olio d'oliva "dolce" e "intenso", che ammontano a 82,51 e 31,39 milioni di litri, segnano una diminuzione rispettivamente dello 0,79% e del 10,39%.
I dati della campagna olearia 2021/22
A settembre si è conclusa la campagna 2021/2022, con 308,70 milioni di litri di oli di oliva commercializzati, il 3,54% in meno rispetto allo scorso anno (320 milioni di litri nella campagna 2021/2022).
I dati relativi all'olio extravergine di oliva immesso sul mercato hanno raggiunto i 129,56 milioni di litri, con una diminuzione del 3,54% rispetto allo scorso anno.
Anche gli oli di oliva "dolci" e "intensi" mostrano una diminuzione rispettivamente del 4,38% e del 13,59%. rispettivamente.
E’ aumentata invece la quota di olio di oliva vergine, con 27,17 milioni di litri (+3,70% rispetto all'anno scorso).
Infine, durante questa campagna, appena conclusa, i flussi commerciali di olio di sansa sono stati 18,22 milioni di litri, il 27,13% in più rispetto alla campagna precedente.
Potrebbero interessarti
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00