Mondo
Più olio di oliva che extra vergine sulle tavole degli spagnoli
La spesa media all’anno per l’acquisto di olio extra vergine in Spagna è di 14,1 euro a persona, per 3,7 litri consumati, con un prezzo medio di 3,8 euro/litro. Le famiglie senza bambini consumano più olio d'oliva
27 ottobre 2022 | C. S.
Negli ultimi cinque anni, il consumo di olio d'oliva è aumentato di 0,2 litri a persona, anche se la spesa è diminuita di 4,5 euro pro capite. Nel periodo 2017-2021, il consumo più elevato si è verificato nel 2020 a causa dell'impatto della pandemia COVID-19 (8,9 litri), mentre la spesa maggiore si è verificata nel 2017 (30,1 euro per consumatore).
Secondo il rapporto che l'agenzia statale Mercasa elabora annualmente sulla base delle informazioni fornite dal Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione.
Nel 2021, le famiglie spagnole hanno consumato 357,5 milioni di litri di olio d'oliva e hanno speso 1.183,3 milioni di euro per questo prodotto. In termini pro capite, il consumo ha raggiunto i 7,7 litri e la spesa è stata di 25,6 euro.
Il consumo maggiore corrisponde all'olio d'oliva non vergine (4,0 litri per persona all'anno), seguito dall'olio d'oliva vergine (3,7 litri pro capite). In termini di spesa, l'olio di oliva vergine rappresenta il 55,1%, per un totale di 14,1 euro a persona, mentre l'olio di oliva non vergine rappresenta il restante 44,9%, per un totale di 11,5 euro a persona.
Le famiglie di classe superiore e medio-alta hanno i consumi più elevati, mentre quelle di classe medio-bassa hanno i consumi più bassi. Le famiglie senza bambini consumano più olio d'oliva, mentre il consumo più basso si registra nelle famiglie con bambini di età inferiore ai sei anni.
Allo stesso modo, i nuclei familiari composti da una sola persona mostrano il consumo più elevato di olio d'oliva, che diminuisce con l'aumentare del numero di componenti della famiglia. Guardando alla tipologia di famiglia, si osservano scostamenti positivi dal consumo medio nel caso di pensionati, adulti indipendenti e coppie di adulti senza figli, mentre i consumi più bassi si riscontrano tra le coppie con figli piccoli, le coppie giovani senza figli, le coppie con figli grandi, i giovani indipendenti e le famiglie monoparentali.
I consumatori che vivono nelle grandi città (più di 500.000 abitanti) hanno il più alto consumo pro capite di olio d'oliva, mentre il consumo più basso si registra nei centri abitati con meno di 2.000 abitanti.
Nel 2021 le famiglie hanno utilizzato principalmente i supermercati (59,1% di quota di mercato) e gli ipermercati (25,9%) per acquistare l'olio d'oliva, precedendo di gran lunga l'e-commerce (4,0%), i commissionari e le cooperative (1,9%), gli esercizi specializzati (1,5%) e altre forme commerciali, che hanno rappresentato il restante 7,6%.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena