Mondo
Produzione a 200 mila tonnellate di olio di oliva in Tunisia
Revisioni al ribasso delle stime per la siccità osservata nel centro e nel sud del Paese, dove si concentra circa il 75% delle olivete, ma anche alle ondate di calore
19 ottobre 2022 | C. S.
In Tunisia, la produzione di olio d'oliva dovrebbe raggiungere le 200.000 tonnellate nel 2022/2023. È quanto indica l'Ufficio nazionale dell'olio (ONH). Il volume annunciato mostrerebbe un calo del 16% rispetto allo stock di 240.000 tonnellate ottenuto durante la campagna precedente. È inoltre inferiore del 22% rispetto alla media quinquennale di produzione di 257.000 tonnellate tra il 2016 e il 2021.
Queste previsioni pessimistiche si spiegano principalmente con il previsto calo della raccolta delle olive, che dovrebbe iniziare a novembre. Ciò è dovuto alla mancanza di precipitazioni osservata nel centro e nel sud del Paese, dove si concentra circa il 75% delle olivete, ma anche alle ondate di calore che colpiscono l'intero Paese. Per ricordare che la Tunisia è il secondo esportatore mondiale di olio d'oliva dopo l'Unione Europea (UE).
Per quanto riguarda il bilancio provvisorio della stagione 2021/2022, le commercializzazioni all’estero del settore tunisino sono ammontate a 184.000 tonnellate di olio per un valore di 1,9 miliardi di dinari (592 milioni di dollari) alla fine di agosto, secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio Nazionale dell'Agricoltura (ONAGRI).
In Tunisia, gli oliveti occupano il 33% della superficie coltivata, pari a circa 1,8 milioni di ettari. La regione di Sfax è la principale area di produzione di olive, con una concentrazione del 33% delle piantagioni.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena