Mondo

Pac inadeguata a sostenere il reddito degli agricoltori europei

Pac inadeguata a sostenere il reddito degli agricoltori europei

L’agricoltura europea non può sostenere Green Deal e Farm to Fork senza una revisione del bilancio della Politica agricola comunitaria. L’inflazione mangerà 84,57 miliardi di euro della Pac

14 ottobre 2022 | T N

Il bilancio della PAC si sta rapidamente riducendo, come denunciato da Farm Europe. La colpa è dell'alta inflazione, che riduce il valore reale del sostegno.

Quando è stato concordato il nuovo bilancio della PAC, lo scenario era ancora quello di una bassa inflazione, con un tasso massimo previsto pari all'obiettivo annuale della BCE del 2%. Oggi, invece, l'inflazione media nell'UE sfiora il 10% e la BCE è stata costretta ad alzare notevolmente le sue previsioni di inflazione.

A peggiorare ulteriormente la situazione, l'inflazione in diversi Paesi è ben al di sopra della media. I Paesi in cui l'inflazione è inferiore alla media dell'UE devono ancora affrontare un'inflazione elevata, ben al di sopra del vecchio obiettivo del 2%.

Considerando i dati e le previsioni di inflazione della BCE, che potrebbero essere troppo rosee viste le loro recenti previsioni di inflazione troppo ottimistiche, il valore reale del bilancio della PAC si ridurrà complessivamente di 84,57 miliardi di euro in termini reali nel periodo 2021-27. Per metterlo in prospettiva, il valore reale aggregato del bilancio della PAC nel periodo 2021-27 si ridurrà del 21,95% rispetto al 2020 e nell'ultimo anno (2027) del 34,12% rispetto al 2020. Oltre un terzo di sostegno reale in meno nel 2027.

Il sostegno diretto ricevuto dagli agricoltori ne risente direttamente e pesantemente. Anche gli aiuti agli investimenti ne risentono, poiché gli importi totali disponibili si riducono con l'inflazione. Il primo pilastro perderà ben 68,60 miliardi di euro e il secondo pilastro 15,97 miliardi di euro.

Il rimedio a un finanziamento della PAC che si sta sciogliendo come neve al sole è quello di riprezzare il bilancio della PAC in termini reali, cioè di adeguarlo annualmente al livello dell'inflazione, oltre a creare un vero e proprio fondo di investimento dell'UE mirato ai settori strategici che necessitano di una transizione come l'agricoltura e l'energia, invece di lasciare un approccio aleatorio basato sugli aiuti di Stato.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00