Mondo
L'OBIETTIVO? LA CONQUISTA DEL MERCATO STATUNITENSE. AL SUMMER FANCY FOOD DI NEW YORK ANCHE QUEST'ANNO SI E' PARLATO ITALIANO. A VINCERE SONO I PRODOTTI RITENUTI AUTENTICI
Si è appena conclusa la più importante manifestazione fieristica del settore alimentare negli Usa. Per l'Italia c'erano 275 aziende, la più vasta collettiva internazionale. Ma gli imprenditori italiani sono all'altezza per affrontare con successo i mercati internazionali? Lo abbiamo chiesto ad Ann Daw, presidente del Nasft, ente organizzatore e promotore della fiera
21 luglio 2007 | Mena Aloia
Si è svolta, dallâ8 al 10 luglio scorso a New York, la 53° edizione della fiera International Fancy Food & Confection Show, la più importante manifestazione del settore alimentare negli Stati Uniti.
La rassegna ha occupato unâarea di 35.500 mq con più di 2.500 espositori provenienti da 72 paesi e 26.000 sono stati gli operatori che hanno visitato la fiera secondo le stime degli organizzatori.
Il padiglione ufficiale italiano ha nuovamente registrato la più vasta collettiva internazionale con 275 partecipanti comprese Regioni e Consorzi.
Tante, dunque, le aziende italiane che si stanno impegnando per conquistare nuovi spazi nel grande mercato statunitense degli alimentari confortati anche dagli ultimi dati diffusi dallâufficio Ice di New York secondo i quali la crescita del made in Italy agroalimentare ha registrato unâulteriore accelerazione nel primo quadrimestre di questâanno, con un incremento di quasi 14% rispetto allo stesso periodo del 2006, ossia ad un ritmo quasi doppio rispetto a quello del 2006.
E ciò, nonstante il caro euro che pesa sui prezzi del prodotto e a dispetto della valanga delle imitazioni, di origine nazionale ed internazionale, che confondono i consumatori.
à pur vero, però che questi dati sulle importazioni dallâItalia devono essere letti nel contesto del mercato globale americano.
Lâanno scorso gli alimentari dâimportazione hanno rappresentato circa un settimo del valore complessivo del mercato e di queste solo il 3,71% è rappresentato dai prodotti italiani, quota che tra lâaltro è rimasta pressochè stazionaria nellâultimo triennio.
Ci superano ancora i francesi con il loro 5,3%, Cina con un altro 5,3% e Brasile con 4,1%, oltre naturalmente ai paesi che confinano con gli Stati Uniti, quali Canada e Messico che sono da sempre i maggiori esportatori in Usa.
Gli spazi per unâulteriore e sostenuta crescita dellâexport italiano di prodotti agroalimentari negli Stati Uniti, quindi, ci sono, ma gli imprenditori italiani sono all'altezza di affrontare con successo i mercati internazionali? O, meglio: al di là della qualità dei prodotti, sono anche in grado di gestire delle buone relazioni commerciali, soprattutto quelle aziende piccole e medio-piccole?
Abbiamo fatto questa domanda ad Ann Daw, presidente della Nasft âNational Association for the Specialty Food Trade- ovvero lâAssociazione che organizza e sponsorizza i tre appuntamenti annuali dellâInternational Fancy Food & Confection Show.
Lo sguardo globale, di chi dal ventisettesimo piano di un grattacielo di Wall Street coordina 2.300 società di importatori, distributori, brokers, rivenditori e ristoratori porta a riflettere sul fatto che non solo le piccole imprese italiane hanno difficoltà , ma anche quelle americane o europee incontrano gli stessi ostacoli.
In questa fiera, fa notare la Daw, sono quasi tutte piccole e medie imprese provenienti da tutto il mondo, lâimportante è sapere ciò che si vuole e come raggiungerlo. Bisogna che le aziende âprecisa Ann Daw- abbiano un programma e bisogna che lo rispettino, il grande errore che a volte alcune piccole imprese commettono è quello di abbandonare, bloccarsi e non proseguire nel proprio piano strategico.
Potrebbe, chiediamo ancora al presidente Nasft, essere utile alle piccole imprese consorziarsi vista lâaccusa che in genere si fa allâl'Italia di presentarsi sul mercato estero disgregata?
Nella sua risposta, Ann Daw evidenzia come concretamente sia molto difficile consorziare tante piccole aziende, ognuna con il proprio marchio e la propria storia.
Per questo negli Stati Uniti ci sono diverse figure, fra importatori, distributori e dettaglianti così da permettere allâazienda di mantenere la propria originalità .
Ma lâItalia, chiediamo per concludere, che chance ha rispetto alle potenzialità e ai rischi di un mercato globale?
Come per tutti, dice, è difficile, però quando il consumatore riesce a riconoscere ad un prodotto una propria autenticità tutto diventa più semplice.
Il caso dellâolio di oliva è emblematico, lâItalia qui è leader su tutto il mercato statunitense proprio perché questo prodotto viene considerato autentico e naturale.
Certamente, conclude la Daw, è importante trovare la persona giusta che inserisca lâazienda sul mercato e questa resta, forse, la cosa più difficile di tutte.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena