Mondo
Picual matura e Chemlali: il Coi impone lo studio dei sentori agli assaggiatori
Tra gli argomenti discussi anche l'accreditamento, la formazione, i materiali di riferimento, i campioni tra due categorie, i ring test e la questione dei composti volatili
28 settembre 2022 | C. S.
L'Unità di Standardizzazione e Ricerca del Segretariato Esecutivo del Coi ha riunito 40 esperti - per lo più capi giuria - nella valutazione organolettica degli oli di oliva vergini. La riunione si è svolta il 20 e 21 settembre 2022, in videoconferenza.
Gli esperti hanno esaminato le ultime revisioni del metodo di valutazione organolettica e hanno preso in considerazione le revisioni previste. Sono stati discussi nuovi progetti. È stato inoltre presentato lo stato degli studi sull'analisi sensoriale condotti dai diversi gruppi di lavoro elettronici. I partecipanti hanno discusso molti argomenti, tra cui l'accreditamento, la formazione degli assaggiatori, i materiali di riferimento, i campioni tra due categorie, i ring test, lo studio della varietà Picual matura e quello della varietà Chemlali, la questione dei composti volatili, nonché i risultati dei test di accreditamento del Coi per il periodo 2022-2023.
La base del Premio Coi Mario Solinas per la qualità degli oli extravergine di oliva e i concorsi nazionali organizzati dalle autorità competenti con il patrocinio del Coi sono stati discussi per l'adozione da parte del Consiglio dei membri nella 116a sessione di novembre.
Il Segretariato Esecutivo ha presentato le conclusioni della terza edizione del Workshop sull'armonizzazione dei panel accreditati. Questo workshop, che mirava a ridurre al minimo le discrepanze nei risultati dei panel, si è svolto dal 14 al 16 settembre 2022. Sulla base del suo successo, il Coi prevede di organizzare una quarta edizione nel settembre 2023.
L'incontro è stato anche l'occasione per il Segretariato Esecutivo di presentare le piattaforme digitali Interpanel e Intrapanel acquisite attraverso una gara d'appalto pubblica, che i panel approvate dal Coi hanno utilizzato durante il workshop per garantire il miglioramento dei loro risultati.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena