Mondo

Un nuovo regolamento comunitario sull'etichettatura dell'olio di oliva e non solo

Un nuovo regolamento comunitario sull'etichettatura dell'olio di oliva e non solo

Una revisione della legislazione europea in materia di olio di oliva è in atto a Bruxelles. Verranno abrogati i regolamenti 2568/91 e 29/2012: tutto in un'unica norma

22 settembre 2022 | T N

L'Unione europea sta lavorando a un aggiornamento della legislazione sull'olio di oliva a partire dall'etichettatura.

Un nuovo regolamento delegato modificherà il regolamento (UE) n. 1308/2013 (organizzazione comune dei mercati), oltre ad abrogare il regolamento (CEE) n. 2568/91 (caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva e relativi metodi di analisi) e il regolamento di esecuzione (UE) n. 29/2012 (norme di commercializzazione dell'olio d'oliva).

La proposta legislativa si basa sull'esperienza acquisita dall'UE nell'ultimo decennio (la legislazione attuale risale al 2012) nell'applicazione delle norme di commercializzazione dell'olio d'oliva e mira a semplificare e chiarire alcuni aspetti del quadro normativo.

Tra le novità principali della nuova legislazione il tappo antirabbocco. La normativa prevederà, per il commercio al dettaglio e per garantire l'autenticità del prodotto venduto che i contenitori abbiano un sistema di chiusura “adeguato”.

Tra le principali novità in materia di etichettatura, verranno stabilite regole sulla leggibilità e sulla concentrazione delle informazioni obbligatorie nel campo visivo principale.

Per non indurre in errore il consumatore, le etichette dovranno indicare chiaramente la percentuale di olio d'oliva e alcune indicazioni nel caso di prodotti costituiti esclusivamente da una miscela di oli vegetali. Nel caso di prodotti alimentari conservati esclusivamente in olio di oliva, non è opportuno richiedere l'indicazione in etichetta della percentuale di olio di oliva aggiunto rispetto al peso netto totale del prodotto.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00