Mondo
Il futuro olivicolo del Pakistan

Pochi sanno che in Pakistan vi sono già oltre 70 milioni di olivi selvatici, utilizzanti soprattutto per nutrire il bestiame e come legna da ardere. Le nuove olivete in terreni marginali contro la deforestazione
01 agosto 2022 | T N
Le aree montuose e le pianure delle province di Khyber Pakhtunkhwa, Balochistan e Punjab sono particolarmente adatte alla piantagione di olivi.
Si stima che ci siano circa 70 milioni di ulivi selvatici nelle montagne del Khyber Pakhtunkhwa, compresi i distretti uniti. La gente li taglia soprattutto per nutrire il bestiame e legna da ardere.
Gli olivi selvatici si trovano in Swat, Dir Upper, Dir Lower, Shangla, Bajauar, Waziristan settentrionale e meridionale, Kurram, Abbottabad, Mansehra e in alcune zone di Chitral. "Ha un grande potenziale, che non solo libera la provincia dalla disoccupazione, ma fornisce olio d'oliva di qualità a basso costo, oltre a ridurre la spesa per le importazioni", ha dichiarato Israr Khan, residente nell'area di Talash del distretto di Dir Lower. Khan ha imparato le tecniche di innesto nell'ambito di un programma finanziato dal Pakistan Oil Seed Development Board e finora ha innestato oltre 0,4 milioni di olivi selvatici nella sua città natale.
Il governo finora ha piantato semi di oliva di qualità su 11.000 ettari di terreno. L'obiettivo del progetto è di 1,2 milioni di alberi e il governo ha identificato 10,17 milioni di ettari di terreni da utilizzare per la coltivazione.
I terreni marginali e incapaci di coltivare grano sono preferiti per le olivete.
"Gli ulivi richiedono meno acqua, meno cure e hanno il più alto rapporto di sequestro del carbonio", ha dichiarato Said Ahmad, responsabile della pianificazione del Dipartimento dell'Agricoltura. Tenendo conto del potenziale del Paese, il Consiglio oleicolo internazionale ha recentemente concesso al Pakistan la piena adesione.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00