Mondo

L'hamburger vegano di Beyond Meat fallisce in borsa

L'hamburger vegano di Beyond Meat fallisce in borsa

Le azioni di Beyond Meat sono scese bruscamente ad agosto 2023 del 16%, dopo il tracollo di oltre il 50% nel 2022. Il mondo non ancora pronto per gli hamburger vegetali

29 agosto 2023 | T N

Per aiutare il pianeta molte aziende hanno sperimentato e prodotto carni e formaggi a partire da vegetali, anziché da derivati animali.

beyond meatE’ noto infatti che la filiera zootecnica, in particolare quella bovina, consuma molta energia e risorse per produrre un chilo di carne. Si è valutata la possibilità, quindi, di utilizzare legumi e altre colture proteiche, meno impattanti a livello ambientale, in sostituzione.

Tra le aziende in prima fila c’è Beyond Meat, i cui principali azionisti sono Baillie Gifford & Co. con il 13.48%, Vanguard con il 7,82% e BlackRock con il 3,37%, quindi importanti fondi di investimento, che hanno scommesso su un mondo più green.

Il mondo, e in particolare gli Usa, non sono ancora pronti agli hamburger vegetali, come testimoniato dal tonfo in borsa dei titoli della suddetta società.

Crollo in Borsa per Beyond Meat nel 2023

Beyond Meat è crollata in borsa al Nasdaq all'inizio di agosto 2023 con una variazione percentuale negativa del 16,66%.

Il produttore di hamburger di origine vegetale ha rivisto al ribasso la stima sui ricavi, per l'anno in corso, a 360-380 milioni di dollari contro il range di 375-415 milioni della precedente guidance. Nel secondo trimestre i ricavi sono crollati del 30,5% a 102,1 milioni di dollari e al di sotto dei 108,4 milioni stimati dal consensus.

Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all'indice Nasdaq 100, evidenzia un rallentamento del trend di Beyond Meat rispetto all'indice dei titoli tecnologici USA, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.

Beyond Meat, un crollo del business venuto da lontano

Le azioni di Beyond Meat sono scese del 6% nelle contrattazioni già nel 2022 dopo che J.P. Morgan ha dichiarato che McDonald's ha concluso il test statunitense dell'hamburger McPlant, che utilizza le polpette senza carne di Beyond.

Le azioni di Beyond Meat sono scese del 53% nel 2022, facendo scendere il valore di mercato a 2,06 miliardi di dollari. Wall Street è diventata scettica sulle opportunità di crescita a lungo termine dell'azienda, dato che le vendite di prodotti alimentari sono in calo. Inoltre, le partnership con giganti della ristorazione come Yum Brands, proprietario di Pizza Hut, e McDonald's non hanno ancora portato a un'offerta permanente di menu a livello nazionale.

Le ricerche degli analisti hanno riportato una domanda insufficiente per l'hamburger Beyond. Peter Saleh, analista di BTIG, ha scritto in una nota di giugno che i franchisee gli hanno riferito che le vendite di McPlant sono state deludenti, attestandosi al di sotto delle previsioni. Ken Goldman, analista di J.P. Morgan, ha scritto nella sua nota che alcuni dipendenti dei ristoranti McDonald's gli hanno detto che l'hamburger non è stato venduto abbastanza bene, mettendo potenzialmente a rischio il lancio a livello nazionale.

"Il consenso prevede una crescita del 21% per il fatturato totale di BYND quest'anno, seguita da un altro 25% l'anno prossimo. A nostro avviso, questi tassi non saranno facili da raggiungere senza [McDonald's] negli Stati Uniti", ha scritto Goldman.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00