Mondo
Occorre aumentare la produttività agricola per dare da mangiare alla popolazione mondiale
La produttività agricola media deve aumentare del 28% nel prossimo decennio affinché il mondo possa raggiungere l'Obiettivo Fame Zero, mantenendo al contempo le emissioni agricole in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi
01 luglio 2022 | C. S.
Secondo un rapporto pubblicato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), il settore agroalimentare mondiale dovrà affrontare sfide fondamentali nel prossimo decennio, in particolare la necessità di nutrire in modo sostenibile una popolazione in costante aumento, gli impatti della crisi climatica e le conseguenze economiche e le interruzioni dell'approvvigionamento alimentare legate alla guerra in Ucraina.
I prezzi dei prodotti agricoli sono stati spinti al rialzo da una serie di fattori, tra cui la ripresa della domanda dopo lo scoppio della pandemia COVID-19 e le conseguenti interruzioni dell'approvvigionamento e del commercio, il cattivo tempo nei principali fornitori e l'aumento dei costi di produzione e di trasporto, che di recente sono stati ulteriormente esacerbati dalle incertezze sulle esportazioni agricole dall'Ucraina e dalla Russia, entrambi fornitori chiave di cereali. Il ruolo della Russia nei mercati dei fertilizzanti ha inoltre aggravato le preoccupazioni già esistenti sui prezzi dei fertilizzanti e sulla produttività a breve termine.
Il rapporto fornisce una valutazione a breve termine di come la guerra possa influire sui mercati agricoli globali e sulla sicurezza alimentare. Sottolinea i principali rischi per i mercati dei prodotti di base: i prezzi di equilibrio per il grano potrebbero essere del 19% superiori ai livelli precedenti al conflitto se l'Ucraina perdesse completamente la sua capacità di esportazione e del 34% superiori se, in aggiunta, le esportazioni russe fossero pari al 50% delle quantità normali.

Uno scenario che simula una grave carenza di esportazioni da parte dell'Ucraina e della Russia nel 2022/23 e 2023/24, e che ipotizza che non ci sia una risposta a livello di produzione globale, suggerisce un ulteriore aumento del numero di persone cronicamente sottonutrite nel mondo a seguito della pandemia COVID-19.
"Senza la pace in Ucraina, i problemi di sicurezza alimentare che il mondo deve affrontare continueranno a peggiorare, soprattutto per i più poveri", ha dichiarato il Segretario generale dell'OCSE Mathias Cormann. "La fine immediata della guerra sarebbe il risultato migliore per le persone sia in Russia che in Ucraina e per le molte famiglie di tutto il mondo che stanno soffrendo per i forti aumenti dei prezzi causati dalla guerra".

Pur affrontando i problemi immediati, la comunità globale non dovrebbe perdere di vista la necessità di lavorare per raggiungere l'Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Secondo l'Outlook, il consumo alimentare globale, che rappresenta il principale utilizzo delle materie prime agricole, dovrebbe aumentare dell'1,4% all'anno nel prossimo decennio, ed essere guidato principalmente dalla crescita demografica. La maggior parte della domanda supplementare di cibo continuerà a provenire dai Paesi a basso e medio reddito, mentre nei Paesi ad alto reddito la domanda sarà limitata dalla lenta crescita della popolazione e dalla saturazione del consumo pro capite di diversi gruppi di prodotti alimentari. Nei Paesi a basso reddito, tuttavia, la dieta rimarrà probabilmente basata in larga misura sui prodotti di base e il consumo alimentare non aumenterà in misura sufficiente per raggiungere l'obiettivo Fame Zero entro il 2030.
Nel prossimo decennio, la produzione agricola mondiale dovrebbe aumentare dell'1,1% all'anno, con una produzione aggiuntiva che sarà prodotta principalmente nei Paesi a medio e basso reddito. Le prospettive ipotizzano un accesso più ampio ai fattori di produzione e dimostrano che l'aumento degli investimenti in tecnologia, infrastrutture e formazione, che favoriscono la produttività, sarà un fattore determinante per la crescita agricola. Tuttavia, un aumento prolungato dei prezzi dell'energia e dei fattori di produzione agricoli, come i fertilizzanti, farà lievitare i costi di produzione e potrebbe limitare la produttività e la crescita della produzione nei prossimi anni.

Le prospettive evidenziano il contributo significativo dell'agricoltura al cambiamento climatico. Si prevede che le emissioni dirette di gas serra dall'agricoltura aumenteranno del 6% nel prossimo decennio, con il bestiame che rappresenta il 90% di questo aumento. Tuttavia, si prevede che le emissioni agricole crescano a un tasso inferiore rispetto alla produzione, grazie ai miglioramenti dei rendimenti e alla riduzione della quota di produzione dei ruminanti, il che indica una diminuzione dell'intensità di carbonio dell'agricoltura. Affinché il settore agricolo possa contribuire efficacemente alla riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale, come stabilito dall'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, saranno necessari maggiori sforzi, tra cui l'adozione su larga scala di processi produttivi e tecnologie intelligenti dal punto di vista climatico, soprattutto nel settore zootecnico.
La produttività agricola media deve aumentare del 28% nel prossimo decennio affinché il mondo possa raggiungere l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 2) Fame Zero, mantenendo al contempo le emissioni agricole in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Si tratta di un aumento più che triplo rispetto a quello registrato nell'ultimo decennio.
Garantire il buon funzionamento del commercio e dei mercati globali è essenziale per affrontare le sfide a breve e medio termine della sicurezza alimentare. A livello globale, si prevede che nel prossimo decennio il commercio delle principali materie prime agricole e dei prodotti trasformati crescerà in linea con la produzione. Tuttavia, si prevede che alcune regioni esporteranno una quota crescente della loro produzione interna, mentre altre importeranno una quota crescente del loro consumo totale. Questa crescente interdipendenza tra i partner commerciali sottolinea l'importanza fondamentale di un sistema commerciale multilaterale trasparente, prevedibile e basato su regole.
Potrebbero interessarti
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00