Mondo
Si muove il mercato dell’olio di oliva spagnolo, speranze anche per l’Italia
Nelle ultime settimane il trend delle quotazioni degli oli di oliva in Spagna si è mosso, al rialzo, per la paura di una campagna di scarica a causa della siccità. Tutto fermo invece in Italia al momento
23 giugno 2022 | C. S.
In Spagna il mercato dell’olio di oliva comincia a muoversi, al rialzo.
Nelle ultime due settimane non solo l’olio extra vergine di oliva ha rialzato la propria quotazione avvicinandosi a 3,5 euro/kg, secondo i dati PoolRed, ma il lampante ha fatto segnare un vero e proprio boom, con un aumento di quasi 20 centesimi in 15 giorni, superando i 3,2 euro/kg. Quotazioni record e molti scambi che indicano l’interesse dell’industria ad approvvigionarsi già prima dell’estate, temendo un aumento delle quotazioni dalla metà di settembre, quando il quadro produttivo sarà più chiaro.
Per ora le prime tendenze, anche basate sulla quantità di polline circolante, stimano un’annata col segno negativo rispetto alla precedente, che si era rivelata una vera e propria sorpresa soprattutto grazie alle piogge di ottobre e al clima mite che hanno reso possibile l’inolizione anche a ottobre/novembre.

In Spagna si è arrivati al paradosso che l’olio lampante ormai quota quasi quanto il vergine di oliva, la differenza è ormai di soli 5 centesimi, mentre tra il lampante e l’extra vergine la differenza è ancora di 20 centesimi, bassa anche se non a livelli così inusuali in Spagna.
Se nel Paese iberico la situazione pare muoversi, in Italia è tutto fermo da diverse settimane con quotazioni massime di 4,5 euro/kg per l’olio di pregio, extra vergine con acidità inferiore a 0,4. Peggio va per l’extra vergine di qualità commerciale, con acidità inferiore a 0,8 che ormai quota a 3,8 euro/kg.
Se andiamo a guardare i dati della Borsa Merci di Bari scopriamo che il rialzo, da aprile a oggi, è stato di soli 5 centesimi, segno evidente che non c’è preoccupazione per gli operatori di rimanere senza olio italiano. Una situazione che potrebbe però cambiare nel volgere di qualche settimana, appena sarà più chiaro il trend produttivo in Italia e in particolare in Puglia, da cui non giungono buone notizie.
Il calcio d’inizio ai rialzi per le quotazioni degli oli di oliva lo ha dato la Spagna, come era lecito attendersi, ma, appunto, è solo l’inizio.
Potrebbero interessarti
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00