Mondo

Si muove il mercato dell’olio di oliva spagnolo, speranze anche per l’Italia

Si muove il mercato dell’olio di oliva spagnolo, speranze anche per l’Italia

Nelle ultime settimane il trend delle quotazioni degli oli di oliva in Spagna si è mosso, al rialzo, per la paura di una campagna di scarica a causa della siccità. Tutto fermo invece in Italia al momento

23 giugno 2022 | C. S.

In Spagna il mercato dell’olio di oliva comincia a muoversi, al rialzo.

Nelle ultime due settimane non solo l’olio extra vergine di oliva ha rialzato la propria quotazione avvicinandosi a 3,5 euro/kg, secondo i dati PoolRed, ma il lampante ha fatto segnare un vero e proprio boom, con un aumento di quasi 20 centesimi in 15 giorni, superando i 3,2 euro/kg. Quotazioni record e molti scambi che indicano l’interesse dell’industria ad approvvigionarsi già prima dell’estate, temendo un aumento delle quotazioni dalla metà di settembre, quando il quadro produttivo sarà più chiaro.

Per ora le prime tendenze, anche basate sulla quantità di polline circolante, stimano un’annata col segno negativo rispetto alla precedente, che si era rivelata una vera e propria sorpresa soprattutto grazie alle piogge di ottobre e al clima mite che hanno reso possibile l’inolizione anche a ottobre/novembre.

In Spagna si è arrivati al paradosso che l’olio lampante ormai quota quasi quanto il vergine di oliva, la differenza è ormai di soli 5 centesimi, mentre tra il lampante e l’extra vergine la differenza è ancora di 20 centesimi, bassa anche se non a livelli così inusuali in Spagna.

Se nel Paese iberico la situazione pare muoversi, in Italia è tutto fermo da diverse settimane con quotazioni massime di 4,5 euro/kg per l’olio di pregio, extra vergine con acidità inferiore a 0,4. Peggio va per l’extra vergine di qualità commerciale, con acidità inferiore a 0,8 che ormai quota a 3,8 euro/kg.

Se andiamo a guardare i dati della Borsa Merci di Bari scopriamo che il rialzo, da aprile a oggi, è stato di soli 5 centesimi, segno evidente che non c’è preoccupazione per gli operatori di rimanere senza olio italiano. Una situazione che potrebbe però cambiare nel volgere di qualche settimana, appena sarà più chiaro il trend produttivo in Italia e in particolare in Puglia, da cui non giungono buone notizie.

Il calcio d’inizio ai rialzi per le quotazioni degli oli di oliva lo ha dato la Spagna, come era lecito attendersi, ma, appunto, è solo l’inizio.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00