Mondo
Si muove il mercato dell’olio di oliva spagnolo, speranze anche per l’Italia
Nelle ultime settimane il trend delle quotazioni degli oli di oliva in Spagna si è mosso, al rialzo, per la paura di una campagna di scarica a causa della siccità. Tutto fermo invece in Italia al momento
23 giugno 2022 | C. S.
In Spagna il mercato dell’olio di oliva comincia a muoversi, al rialzo.
Nelle ultime due settimane non solo l’olio extra vergine di oliva ha rialzato la propria quotazione avvicinandosi a 3,5 euro/kg, secondo i dati PoolRed, ma il lampante ha fatto segnare un vero e proprio boom, con un aumento di quasi 20 centesimi in 15 giorni, superando i 3,2 euro/kg. Quotazioni record e molti scambi che indicano l’interesse dell’industria ad approvvigionarsi già prima dell’estate, temendo un aumento delle quotazioni dalla metà di settembre, quando il quadro produttivo sarà più chiaro.
Per ora le prime tendenze, anche basate sulla quantità di polline circolante, stimano un’annata col segno negativo rispetto alla precedente, che si era rivelata una vera e propria sorpresa soprattutto grazie alle piogge di ottobre e al clima mite che hanno reso possibile l’inolizione anche a ottobre/novembre.

In Spagna si è arrivati al paradosso che l’olio lampante ormai quota quasi quanto il vergine di oliva, la differenza è ormai di soli 5 centesimi, mentre tra il lampante e l’extra vergine la differenza è ancora di 20 centesimi, bassa anche se non a livelli così inusuali in Spagna.
Se nel Paese iberico la situazione pare muoversi, in Italia è tutto fermo da diverse settimane con quotazioni massime di 4,5 euro/kg per l’olio di pregio, extra vergine con acidità inferiore a 0,4. Peggio va per l’extra vergine di qualità commerciale, con acidità inferiore a 0,8 che ormai quota a 3,8 euro/kg.
Se andiamo a guardare i dati della Borsa Merci di Bari scopriamo che il rialzo, da aprile a oggi, è stato di soli 5 centesimi, segno evidente che non c’è preoccupazione per gli operatori di rimanere senza olio italiano. Una situazione che potrebbe però cambiare nel volgere di qualche settimana, appena sarà più chiaro il trend produttivo in Italia e in particolare in Puglia, da cui non giungono buone notizie.
Il calcio d’inizio ai rialzi per le quotazioni degli oli di oliva lo ha dato la Spagna, come era lecito attendersi, ma, appunto, è solo l’inizio.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00