Mondo
I problemi di fioritura e allegagione della Spagna olivicola

Il raccolto 2022/2023 sarà tutt'altro che elevato, ma piuttosto medio o medio-basso a seconda delle zone per il gran caldo nel centro nord e invece l'eccessiva piovosità nel sud proprio durante il delicato momento della fioritura dell'olivo
14 giugno 2022 | C. S.
L'Associazione delle Città dell’Olio spagnole ha stimato la fioritura e l’allegagione dell’olivo.
Dopo un inverno molto siccitoso, marzo e aprile sono stati molto piovosi con accumuli di pioggia di 200 o addirittura 300 l/m2 in alcune aree.
Nonostante l’accumulo idrico, diversi episodi di temperature estreme intorno alla piena fioritura, o alla fase dei frutti appena formati, hanno causato molti danni, in alcune zone più che in altre.
In vaste aree del sud del nostro Paese, invece, questa piena fioritura ha coinciso con intensi episodi di pioggia hanno ostacolato l’impollinazione.
Fin qui i dati e i trend meto-climatici, non pienamente favorevoli, ma le impressioni di diversi tecnici, agronomi, esperti e coltivatori sono persino peggiori, con la stima della fruttificazione in generale che è al massimo nella media, e in alcune zone e varietà è bassa perché i già citati episodi sfavorevoli di maggio hanno influito sulla vitalità e sull'allegagione dei frutti.
Il raccolto 2022/2023 sarà tutt'altro che elevato, ma piuttosto medio o medio-basso a seconda delle zone.
L’Associazione, anche in considerazione dei bassi stock previsti per fine settembre (400 mila tonnellate) prevede un innalzamento dei prezzi perché l'equilibrio tra domanda e offerta per la prossima stagione di produzione e commercializzazione sarà equilibrato.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00
Mondo
Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori
05 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00