Mondo

A rischio l’80% degli oliveti di Manzanilla e Hojiblanca per il cambiamento climatico

A rischio l’80% degli oliveti di Manzanilla e Hojiblanca per il cambiamento climatico

Un riscaldamento di 2°C porterebbe ad una significativa diminuzione delle produttività negli oliveti in asciutta. Perdite di produttività importanti per tutte le varietà, eccezion fatta per la Picual

10 maggio 2022 | T N

Decenni di emissioni di gas serra hanno reso gli effetti del cambiamento climatico già visibili. Infatti, la temperatura media globale dovrebbe aumentare tra 1,5 e 2ºC entro la metà del secolo, secondo i due scenari climatici futuri più probabili.

In generale, un riscaldamento globale di 1,5°C comporterebbe un calo sensibile delle rese e della qualità della produzione nelle attuali aree di coltivazione, ma soprattutto nelle zone più calde e aride del sud peninsulare spagnolo.

Uno studio presentato dal sindacato agricolo Coag stima che l'80% della superficie olivetate dove ci sono le varietà come la Hojiblanca o la Manzanilla in Andalusia potrebbero andare perse.

Un riscaldamento di 2°C porterebbe ad una significativa diminuzione delle produttività negli oliveti in asciutta della penisola iberica e che questo declino sarebbe particolarmente concentrato nelle principali regioni di produzione.

Con un aumento della temperatura di 1,5°C si avrebbero perdite di produttività importanti per tutte le varietà, eccezion fatta per la Picual che potrebbe soffrire di cali di di produzione solo nel caso di inverni particolarmente miti visto che ha elevate esigenze di vernalizzazione.

L'irrigazione aiuterebbe e porterebbe a compensare gli effetti del cambiamento climatico al costo di un aumento del 10-20% della domanda di acqua. Tuttavia, l'impatto nella maggior parte dei casi sarebbe negativo in quasi tutte le località se il riscaldamento dovesse raggiungere i 2,5°C.

Il cambiamento climatico può anche manifestarsi sotto forma di un aumento del numero e dell'intensità delle grandinate o forti precipitazioni. Queste ultime potrebbero aumentare l'erosione del suolo degli oliveti, una coltura che è particolarmente vulnerabile a questo processo a causa della sua distribuzione su pendii ripidi.

In termini di qualità, l'aumento delle temperature potrebbe accelerare i cicli e costringere a raccolti anticipati, anche se con livelli di maturità inferiori a quelli attuali.

Uno stress idrico moderato potrebbe avere un effetto benefico sulla qualità dell'olio, anche se si superano certi livelli, potrebbe esserci una diminuzione della qualità dell'olio, con una diminuzione del contenuto di acido oleico e degli aromi e a un aumento eccessivo dell'amaro, così come una riduzione delle dimensioni dei frutti e del contenuto di olio.

Infine, il riscaldamento climatico potrebbe anche aumentare l'area di distribuzione della mosca dell'olivo e di alcune sottospecie di Xylella sottospecie verso nord, anche se allo stesso tempo i danni nelle zone più calde potrebbero diminuire.

Tuttavia, poiché le temperature invernali in queste zone diventano più miti, gli attacchi di altri insetti come alcune specie di tignola dell'olivo possono aumentare.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00