Mondo

A rischio l’80% degli oliveti di Manzanilla e Hojiblanca per il cambiamento climatico

A rischio l’80% degli oliveti di Manzanilla e Hojiblanca per il cambiamento climatico

Un riscaldamento di 2°C porterebbe ad una significativa diminuzione delle produttività negli oliveti in asciutta. Perdite di produttività importanti per tutte le varietà, eccezion fatta per la Picual

10 maggio 2022 | T N

Decenni di emissioni di gas serra hanno reso gli effetti del cambiamento climatico già visibili. Infatti, la temperatura media globale dovrebbe aumentare tra 1,5 e 2ºC entro la metà del secolo, secondo i due scenari climatici futuri più probabili.

In generale, un riscaldamento globale di 1,5°C comporterebbe un calo sensibile delle rese e della qualità della produzione nelle attuali aree di coltivazione, ma soprattutto nelle zone più calde e aride del sud peninsulare spagnolo.

Uno studio presentato dal sindacato agricolo Coag stima che l'80% della superficie olivetate dove ci sono le varietà come la Hojiblanca o la Manzanilla in Andalusia potrebbero andare perse.

Un riscaldamento di 2°C porterebbe ad una significativa diminuzione delle produttività negli oliveti in asciutta della penisola iberica e che questo declino sarebbe particolarmente concentrato nelle principali regioni di produzione.

Con un aumento della temperatura di 1,5°C si avrebbero perdite di produttività importanti per tutte le varietà, eccezion fatta per la Picual che potrebbe soffrire di cali di di produzione solo nel caso di inverni particolarmente miti visto che ha elevate esigenze di vernalizzazione.

L'irrigazione aiuterebbe e porterebbe a compensare gli effetti del cambiamento climatico al costo di un aumento del 10-20% della domanda di acqua. Tuttavia, l'impatto nella maggior parte dei casi sarebbe negativo in quasi tutte le località se il riscaldamento dovesse raggiungere i 2,5°C.

Il cambiamento climatico può anche manifestarsi sotto forma di un aumento del numero e dell'intensità delle grandinate o forti precipitazioni. Queste ultime potrebbero aumentare l'erosione del suolo degli oliveti, una coltura che è particolarmente vulnerabile a questo processo a causa della sua distribuzione su pendii ripidi.

In termini di qualità, l'aumento delle temperature potrebbe accelerare i cicli e costringere a raccolti anticipati, anche se con livelli di maturità inferiori a quelli attuali.

Uno stress idrico moderato potrebbe avere un effetto benefico sulla qualità dell'olio, anche se si superano certi livelli, potrebbe esserci una diminuzione della qualità dell'olio, con una diminuzione del contenuto di acido oleico e degli aromi e a un aumento eccessivo dell'amaro, così come una riduzione delle dimensioni dei frutti e del contenuto di olio.

Infine, il riscaldamento climatico potrebbe anche aumentare l'area di distribuzione della mosca dell'olivo e di alcune sottospecie di Xylella sottospecie verso nord, anche se allo stesso tempo i danni nelle zone più calde potrebbero diminuire.

Tuttavia, poiché le temperature invernali in queste zone diventano più miti, gli attacchi di altri insetti come alcune specie di tignola dell'olivo possono aumentare.

Potrebbero interessarti

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00