Mondo

La Turchia: vera potenza emergente nel mondo dell’olio di oliva

La Turchia: vera potenza emergente nel mondo dell’olio di oliva

Si parla sempre della Tunisia ma mai della Turchia che però ha quasi 800 mila ettari olivetati e una produzione sopra le 200 mila tonnellate. Ora ha bloccato l’export d’olio 

02 maggio 2022 | Vilar Juan

La Turchia è ormai stabilmente la quarta o quinta forza olivicola del Mediterraneo, con una produzione che stabilmente supera 200 mila tonnellate, nonostante un quarto delle sue olive siano destinate al consumo da tavola.

La Turchia è salita alla ribalta nelle ultime settimane per il blocca dell’export dei prodotti alimentari, olio compreso, per far fronte ai consumi interni in tempi di guerra.

Oggi il Paese a cavallo tra Europa e Medio Oriente ha quasi 800 mila ettari coltivati. È al sesto posto nel mondo in termini di superficie coltivata, quinto in termini di produzione di olio d'oliva e terzo in termini di produzione di olive da tavola. Della produzione totale, il 72,6% corrisponde all'olio d'oliva e il 27,4% alle olive da tavola.

Predomina molto significativamente la coltivazione tradizionale (73,5%), seguita dalla coltivazione intensiva (17,9%), e infine la coltivazione superintensiva con l'8,6%. Del totale del raccolto, il 65% è in asciutta, il restante 35% è irrigato.

Nel 2021 ha prodotto 227.170 tonnellate di olio d'oliva, di cui 53.670 tonnellate sono commercializzate in altri paesi. Del totale dell'olio prodotto, il 68% è di qualità superiore (vergine o extravergine), il restante 32% è di qualità inferiore come l'olio d'oliva lampante. Inoltre, produce 429.000 tonnellate di olive da tavola, di cui 82.330 tonnellate sono commercializzate in altri paesi.

Gli oliveti hanno dimensione media di 3,56 ettari. Per ettaro si producono 0,392 tonnellate di olio e 1,961 tonnellate di olive da tavola per ettaro.

Il fatturato del settore dell'olio d'oliva in questo paese è di 1.145,94 milioni di euro.

Potrebbero interessarti

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00