Mondo

L'olio di sansa di oliva può sostituire quello di girasole?

L'olio di sansa di oliva può sostituire quello di girasole?

Messo ai margini del mercato, la guerra russo-ucraina lo sta facendo riscoprire come alternativa all'olio di girasole ma le disponibilità sono scarse, anche per lo smantellamento degli impianti di raffinazione

17 marzo 2022 | T N

L'olio di sansa di oliva rappresenta una quota marginale del mercato degli oli di oliva, con una percentuale che si stava riducendo sempre di più con gli anni.
E' così che gli impianti di raffinazione, in Italia ma anche parzialmente in Spagna, hanno chiuso restando in poche unità per ogni Paese.
La guerra russo-ucraina, e la mancanza di girasole e del suo olio, stanno riproponendo la necessità di rivedere le fonti di approvvigionamento e qunidi anche di riconsiderare l'olio di sansa di oliva.

Anche se l'attenzione si sta concentrando sull'olio di soia, il primo obiettivo è l'olio di sansa d'oliva per la sua somiglianza all'olio di girasole in termini di prezzo e caratteristiche.

L'Associazione industriale degli imballatori e raffinatori di olio spagnolo (Anierac), sostiene che nel 2021, 15,72 milioni di litri di olio di sansa di oliva sono stati venduti nel Paese, a fronte di 300 milioni di litri di olio di girasole.

La capacità produttiva spagnola di olio di sansa di oliva è di sole 42 mila tonnellate di prodotto, già oggi destinate all'export verso destinazioni come Stati Uniti, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Portogallo e Italia.

Per quanto riguarda un possibile aumento della produzione, le aziende del settore stanno già lavorando a piena capacità e non sarebbe fattibile aumentare i livelli nel breve termine di qualche settimana o mese.
Realizzare un impianto di raffinazione richiede investimenti e tempo, con l'incertezza, una volta in produzione l'impianto che l'olio di sansa non abbia più mercato.
Vi è poi da considerare che, proprio in virtù dell'andamento del mercato, la Spagna ha convertito la maggior parte dei propri frantoi a due fasi, quindi con la produzione di sansa umida, non esattamente adatta all'estrazione di olio di sansa se non a costi elevati.
Eventuali investimenti su questo settore, quindi, richiederebbero anche una ristrutturazione di una parte della filiera olivicolo-olearia.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00