Mondo
L'Arabia saudita aderisce al Consiglio oleicolo internazionale

Il 15 marzo è stata formalizzata la richiesta di adesione del Regno, aumentando ancor di più il peso economico e politico del mondo arabo in seno all'organismo internazionale dell'olio di oliva
16 marzo 2022 | T N
Il 15 marzo 2022, il direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale (COI) ha accolto Azzam Abdulkarim Al Qaim, ambasciatore del Regno dell'Arabia Saudita in Spagna, venuto a consegnare ufficialmente la domanda di adesione del Regno al COI.
Ghedira si è congratulato con il suo ospite per l'iniziativa presa dal suo governo e gli ha assicurato il pieno sostegno della Segreteria Esecutiva nei suoi sforzi amministrativi per finalizzare l'adesione del Regno.
L'ambasciatore si è detto orgoglioso di vedere il suo paese entrare nella famiglia del COI, soprattutto perché l'ulivo ha un posto privilegiato nella cultura arabo-musulmana e ha un significato quasi sacro. Ha poi chiesto quali saranno i prossimi passi, dato che il suo governo vorrebbe diventare membro prima della sessione del novembre 2022.
Il direttore esecutivo e il capo del dipartimento degli affari legali hanno spiegato alcuni dettagli tecnici e i passi da fare e si sono impegnati ad assistere la parte saudita se necessario.
Con questa adesione, che segue quella di diversi altri Paesi arabi negli ultimi due anni, vi è uno spostamento del baricentro di potere all'interno del Coi che dall'Europa si muove verso il Nord Africa e il Medio Oriente.
Nel 2023 scade il mandato dell'attuale direttore esecutivo, il tunisino Abdellatif Ghedira, e la direzione spetterebbe a un europeo e, secondo accordi diplomatici pregressi, a un italiano.
L'ingresso di nuovi Paesi membri, però, potrebbe far considerare superati i precedenti gentlement's agreement e portare all'elezione di esponente arabo, magari passando da una revisione delle fonti di finanziamento dell'organismo internazionale, con un peso maggiore proprio del mondo arabo rispetto all'Unione europea.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato
04 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli