Mondo

Evoluzione del mercato dell'olio di oliva durante e dopo la pandemia

Evoluzione del mercato dell'olio di oliva durante e dopo la pandemia

Nonostante la crescita causata dalla pandemia, trainata dalla maggiore attenzione all'alimentazione salutare, il consumo di olio d'oliva è diminuito nuovamente dopo la pandemia

13 dicembre 2021 | C. S.

Il fatto che la pandemia ci ha costretti a stare a casa ha fatto sì che le nostre abitudini di consumo cambiassero. Oltre a incorporare prodotti diversi nella nostra spesa, ci sono stati anche cambiamenti nella selezione di quei prodotti che fanno parte del paniere quotidiano, come l'olio d'oliva.

"C'è stata una maggiore attenzione del consumatore che, non potendo mangiare fuori o frequentare bar e ristoranti, ha speso una maggiore quantità di denaro per scegliere e consumare elementi e prodotti di un segmento superiore a quello che consumava di solito", dice Juan Vilar, analista internazionale di olio d'oliva e consulente strategico. "Questo significa che, nel caso degli oli d'oliva, hanno optato per la categoria extra vergine a scapito degli oli vergini e raffinati".

In questo senso, Luis del Real, Global Director of Commercial and Shopper Research di Lactalis ha commentato: "L'olio d'oliva nel nostro paese ha un modello che è molto associato al consumo domestico. Gran parte del settore alberghiero e della ristorazione è governato da criteri di basso costo e tende a utilizzare grassi più economici per cucinare, mentre a casa ci piace avere l'olio d'oliva sia per il consumo freddo che per cucinare con esso, ed è per questo che la categoria è stata molto favorita durante il lockdown".

Ricardo Alcón, Client Development Manager di NielsenlQ Spagna, ha aggiunto: "Tutto ciò ha avuto un'ulteriore conseguenza che ha favorito i prodotti a più alto valore aggiunto come l'extra vergine, perché il fatto di liberare parte del budget per il consumo domestico ha permesso di fare un salto di qualità in vari prodotti come l'olio, che è cresciuto sopra la media del consumo domestico. Il blocco stabilito praticamente in tutti i paesi occidentali e l'incertezza dei consumatori hanno portato ad altri due effetti: una prima reazione immediata è stata l'accaparramento di prodotti di base, dal famoso caso della carta igienica all'olio d'oliva, dove, a seconda del paese e della categoria, abbiamo visto una crescita settimanale delle vendite tra il 30% e il 70% rispetto all'anno precedente e, durante i mesi successivi dell'anno e nei lockdown successivi, le vendite nel canale alimentare sono cresciute tra il 10 e il 40% a seconda della categoria", ha aggiunto Ricardo Alcón.

Tuttavia, nonostante la crescita causata dalla pandemia, il consumo di olio d'oliva è diminuito nuovamente dopo la pandemia. "Una volta che torniamo a certe routine di consumo, come tornare al commercio alberghiero e alla ristorazione, restituiamo la "quota presa in prestito" del consumo domestico", commenta Ricardo Alcón, "In effetti, siamo tornati al punto di partenza e il consumo di olio extravergine di oliva che avveniva in casa è stato sostituito da altri oli che si consumano principalmente nei ristoranti", aggiunge Juan Vilar. "In Spagna, il consumo pro capite di olio extra vergine di oliva è molto alto e difficile da mantenere, motivo per cui a lungo termine ha una leggera tendenza al ribasso. Tuttavia, nei paesi a basso consumo come gli Stati Uniti e l'Europa centrale e settentrionale, la commercializzazione dell'olio d'oliva sta andando molto bene", sottolinea Luis del Real. E aggiunge: "Al di là di queste questioni geografiche, c'è una tendenza di fondo per migliorare la salute e cercare cibi più sani. Credo che la pandemia abbia reso la società ancora più sensibile ai problemi di salute. Si tratta di un asse di crescita che favorisce chiaramente le vendite di olio d'oliva a lungo termine".

Tutto ciò suggerisce che, nonostante l'aumento durante la pandemia, l'olio extravergine di oliva ha ancora molta strada da fare e parte di questo problema dipende in gran parte, come ammettono gli esperti, dal prezzo.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva

09 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale

08 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali

08 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate

07 luglio 2025 | 16:00

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00