Mondo

Evoluzione del mercato dell'olio di oliva durante e dopo la pandemia

Evoluzione del mercato dell'olio di oliva durante e dopo la pandemia

Nonostante la crescita causata dalla pandemia, trainata dalla maggiore attenzione all'alimentazione salutare, il consumo di olio d'oliva è diminuito nuovamente dopo la pandemia

13 dicembre 2021 | C. S.

Il fatto che la pandemia ci ha costretti a stare a casa ha fatto sì che le nostre abitudini di consumo cambiassero. Oltre a incorporare prodotti diversi nella nostra spesa, ci sono stati anche cambiamenti nella selezione di quei prodotti che fanno parte del paniere quotidiano, come l'olio d'oliva.

"C'è stata una maggiore attenzione del consumatore che, non potendo mangiare fuori o frequentare bar e ristoranti, ha speso una maggiore quantità di denaro per scegliere e consumare elementi e prodotti di un segmento superiore a quello che consumava di solito", dice Juan Vilar, analista internazionale di olio d'oliva e consulente strategico. "Questo significa che, nel caso degli oli d'oliva, hanno optato per la categoria extra vergine a scapito degli oli vergini e raffinati".

In questo senso, Luis del Real, Global Director of Commercial and Shopper Research di Lactalis ha commentato: "L'olio d'oliva nel nostro paese ha un modello che è molto associato al consumo domestico. Gran parte del settore alberghiero e della ristorazione è governato da criteri di basso costo e tende a utilizzare grassi più economici per cucinare, mentre a casa ci piace avere l'olio d'oliva sia per il consumo freddo che per cucinare con esso, ed è per questo che la categoria è stata molto favorita durante il lockdown".

Ricardo Alcón, Client Development Manager di NielsenlQ Spagna, ha aggiunto: "Tutto ciò ha avuto un'ulteriore conseguenza che ha favorito i prodotti a più alto valore aggiunto come l'extra vergine, perché il fatto di liberare parte del budget per il consumo domestico ha permesso di fare un salto di qualità in vari prodotti come l'olio, che è cresciuto sopra la media del consumo domestico. Il blocco stabilito praticamente in tutti i paesi occidentali e l'incertezza dei consumatori hanno portato ad altri due effetti: una prima reazione immediata è stata l'accaparramento di prodotti di base, dal famoso caso della carta igienica all'olio d'oliva, dove, a seconda del paese e della categoria, abbiamo visto una crescita settimanale delle vendite tra il 30% e il 70% rispetto all'anno precedente e, durante i mesi successivi dell'anno e nei lockdown successivi, le vendite nel canale alimentare sono cresciute tra il 10 e il 40% a seconda della categoria", ha aggiunto Ricardo Alcón.

Tuttavia, nonostante la crescita causata dalla pandemia, il consumo di olio d'oliva è diminuito nuovamente dopo la pandemia. "Una volta che torniamo a certe routine di consumo, come tornare al commercio alberghiero e alla ristorazione, restituiamo la "quota presa in prestito" del consumo domestico", commenta Ricardo Alcón, "In effetti, siamo tornati al punto di partenza e il consumo di olio extravergine di oliva che avveniva in casa è stato sostituito da altri oli che si consumano principalmente nei ristoranti", aggiunge Juan Vilar. "In Spagna, il consumo pro capite di olio extra vergine di oliva è molto alto e difficile da mantenere, motivo per cui a lungo termine ha una leggera tendenza al ribasso. Tuttavia, nei paesi a basso consumo come gli Stati Uniti e l'Europa centrale e settentrionale, la commercializzazione dell'olio d'oliva sta andando molto bene", sottolinea Luis del Real. E aggiunge: "Al di là di queste questioni geografiche, c'è una tendenza di fondo per migliorare la salute e cercare cibi più sani. Credo che la pandemia abbia reso la società ancora più sensibile ai problemi di salute. Si tratta di un asse di crescita che favorisce chiaramente le vendite di olio d'oliva a lungo termine".

Tutto ciò suggerisce che, nonostante l'aumento durante la pandemia, l'olio extravergine di oliva ha ancora molta strada da fare e parte di questo problema dipende in gran parte, come ammettono gli esperti, dal prezzo.

Potrebbero interessarti

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00