Mondo

Evoluzione del mercato dell'olio di oliva durante e dopo la pandemia

Evoluzione del mercato dell'olio di oliva durante e dopo la pandemia

Nonostante la crescita causata dalla pandemia, trainata dalla maggiore attenzione all'alimentazione salutare, il consumo di olio d'oliva è diminuito nuovamente dopo la pandemia

13 dicembre 2021 | C. S.

Il fatto che la pandemia ci ha costretti a stare a casa ha fatto sì che le nostre abitudini di consumo cambiassero. Oltre a incorporare prodotti diversi nella nostra spesa, ci sono stati anche cambiamenti nella selezione di quei prodotti che fanno parte del paniere quotidiano, come l'olio d'oliva.

"C'è stata una maggiore attenzione del consumatore che, non potendo mangiare fuori o frequentare bar e ristoranti, ha speso una maggiore quantità di denaro per scegliere e consumare elementi e prodotti di un segmento superiore a quello che consumava di solito", dice Juan Vilar, analista internazionale di olio d'oliva e consulente strategico. "Questo significa che, nel caso degli oli d'oliva, hanno optato per la categoria extra vergine a scapito degli oli vergini e raffinati".

In questo senso, Luis del Real, Global Director of Commercial and Shopper Research di Lactalis ha commentato: "L'olio d'oliva nel nostro paese ha un modello che è molto associato al consumo domestico. Gran parte del settore alberghiero e della ristorazione è governato da criteri di basso costo e tende a utilizzare grassi più economici per cucinare, mentre a casa ci piace avere l'olio d'oliva sia per il consumo freddo che per cucinare con esso, ed è per questo che la categoria è stata molto favorita durante il lockdown".

Ricardo Alcón, Client Development Manager di NielsenlQ Spagna, ha aggiunto: "Tutto ciò ha avuto un'ulteriore conseguenza che ha favorito i prodotti a più alto valore aggiunto come l'extra vergine, perché il fatto di liberare parte del budget per il consumo domestico ha permesso di fare un salto di qualità in vari prodotti come l'olio, che è cresciuto sopra la media del consumo domestico. Il blocco stabilito praticamente in tutti i paesi occidentali e l'incertezza dei consumatori hanno portato ad altri due effetti: una prima reazione immediata è stata l'accaparramento di prodotti di base, dal famoso caso della carta igienica all'olio d'oliva, dove, a seconda del paese e della categoria, abbiamo visto una crescita settimanale delle vendite tra il 30% e il 70% rispetto all'anno precedente e, durante i mesi successivi dell'anno e nei lockdown successivi, le vendite nel canale alimentare sono cresciute tra il 10 e il 40% a seconda della categoria", ha aggiunto Ricardo Alcón.

Tuttavia, nonostante la crescita causata dalla pandemia, il consumo di olio d'oliva è diminuito nuovamente dopo la pandemia. "Una volta che torniamo a certe routine di consumo, come tornare al commercio alberghiero e alla ristorazione, restituiamo la "quota presa in prestito" del consumo domestico", commenta Ricardo Alcón, "In effetti, siamo tornati al punto di partenza e il consumo di olio extravergine di oliva che avveniva in casa è stato sostituito da altri oli che si consumano principalmente nei ristoranti", aggiunge Juan Vilar. "In Spagna, il consumo pro capite di olio extra vergine di oliva è molto alto e difficile da mantenere, motivo per cui a lungo termine ha una leggera tendenza al ribasso. Tuttavia, nei paesi a basso consumo come gli Stati Uniti e l'Europa centrale e settentrionale, la commercializzazione dell'olio d'oliva sta andando molto bene", sottolinea Luis del Real. E aggiunge: "Al di là di queste questioni geografiche, c'è una tendenza di fondo per migliorare la salute e cercare cibi più sani. Credo che la pandemia abbia reso la società ancora più sensibile ai problemi di salute. Si tratta di un asse di crescita che favorisce chiaramente le vendite di olio d'oliva a lungo termine".

Tutto ciò suggerisce che, nonostante l'aumento durante la pandemia, l'olio extravergine di oliva ha ancora molta strada da fare e parte di questo problema dipende in gran parte, come ammettono gli esperti, dal prezzo.

Potrebbero interessarti

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00