Mondo
Una blockchain per l’olio extra vergine di oliva basata sul DNA

A Creta si pensa di garantire al consumatore il legame con il territorio e le radici olivicole reali e culturali attraverso una mappatura genetica dal campo alla bottiglia
08 dicembre 2021 | T N
Quando compriamo una bottiglia di olio d'oliva dagli scaffali del supermercato, guardiamo l'etichetta per trovare informazioni sulla sua origine e qualità. D'ora in poi, saremo in grado di sapere da quale oliveto proviene, grazie all'identità digitale del DNA creata dai partner di un progetto finanziato dal programma europeo S3food.
BioCoS, una società di bioinformatica e biotecnologia di Creta, sta coordinando il progetto in collaborazione con InTTrust (partner) di Atene, con il supporto del centro di ricerca CNR/IBBR (Italia), e le società di olio d'oliva Terra Creta (Grecia) e MITERA GmbH (Svizzera).
BioCoS ci ha detto che "l'obiettivo di questo progetto è quello di fornire la tracciabilità di un olio d'oliva dal campo alla bottiglia. Questo assicura la sua identità e allo stesso tempo mette in evidenza l'olio d'oliva come un prodotto unico, differenziato dal resto. Allo stesso tempo, offre una maggiore trasparenza sull'etichetta, che va anche a beneficio del consumatore, in quanto garantisce che sta effettivamente acquistando l'olio d'oliva per il quale ha pagato. Infine, segue le strategie di sviluppo sostenibile dell'economia e sostiene i produttori locali.
Tutto inizia sul campo, raccogliendo campioni di foglie dagli oliveti e creando una mappa che memorizza i profili del DNA degli alberi in un processo chiamato mappatura geo-genetica.
"La mappatura geo-genetica traccia e registra i geni degli alberi e poi identifica gli stessi geni nell'olio d'oliva prodotto dallo specifico frutteto", ha detto Stelios Arhondakis, amministratore delegato di BioCoS.
Nella fase finale del metodo, l'apprendimento automatico e le tecniche di intelligenza artificiale vengono utilizzati per elaborare i profili del DNA e creare un'impronta digitaleche segue il prodotto dal campo alla bottiglia.
"Questo processo elimina l'interferenza umana con l'interpretazione e l'archiviazione dei dati del DNA, accelerando il tempo per i risultati e garantendo l'affidabilità", ha detto Arhondakis.
Le impronte digitali del DNA dell'olio d'oliva vengono quindi memorizzate su una blockchain, insieme ad altre informazioni tra cui l'anno di raccolta, la posizione e la qualità dell'olio extravergine di oliva prodotto.
La tecnologia blockchain ha iniziato a guadagnare slancio nell'industria dell'olio d'oliva, offrendo la possibilità a produttori, commercianti e consumatori di tracciare il corso completo dell'olio d'oliva dal momento della produzione attraverso l'intera catena di approvvigionamento.
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00