Mondo
Una blockchain per l’olio extra vergine di oliva basata sul DNA
A Creta si pensa di garantire al consumatore il legame con il territorio e le radici olivicole reali e culturali attraverso una mappatura genetica dal campo alla bottiglia
08 dicembre 2021 | T N
Quando compriamo una bottiglia di olio d'oliva dagli scaffali del supermercato, guardiamo l'etichetta per trovare informazioni sulla sua origine e qualità. D'ora in poi, saremo in grado di sapere da quale oliveto proviene, grazie all'identità digitale del DNA creata dai partner di un progetto finanziato dal programma europeo S3food.
BioCoS, una società di bioinformatica e biotecnologia di Creta, sta coordinando il progetto in collaborazione con InTTrust (partner) di Atene, con il supporto del centro di ricerca CNR/IBBR (Italia), e le società di olio d'oliva Terra Creta (Grecia) e MITERA GmbH (Svizzera).
BioCoS ci ha detto che "l'obiettivo di questo progetto è quello di fornire la tracciabilità di un olio d'oliva dal campo alla bottiglia. Questo assicura la sua identità e allo stesso tempo mette in evidenza l'olio d'oliva come un prodotto unico, differenziato dal resto. Allo stesso tempo, offre una maggiore trasparenza sull'etichetta, che va anche a beneficio del consumatore, in quanto garantisce che sta effettivamente acquistando l'olio d'oliva per il quale ha pagato. Infine, segue le strategie di sviluppo sostenibile dell'economia e sostiene i produttori locali.
Tutto inizia sul campo, raccogliendo campioni di foglie dagli oliveti e creando una mappa che memorizza i profili del DNA degli alberi in un processo chiamato mappatura geo-genetica.
"La mappatura geo-genetica traccia e registra i geni degli alberi e poi identifica gli stessi geni nell'olio d'oliva prodotto dallo specifico frutteto", ha detto Stelios Arhondakis, amministratore delegato di BioCoS.
Nella fase finale del metodo, l'apprendimento automatico e le tecniche di intelligenza artificiale vengono utilizzati per elaborare i profili del DNA e creare un'impronta digitaleche segue il prodotto dal campo alla bottiglia.
"Questo processo elimina l'interferenza umana con l'interpretazione e l'archiviazione dei dati del DNA, accelerando il tempo per i risultati e garantendo l'affidabilità", ha detto Arhondakis.
Le impronte digitali del DNA dell'olio d'oliva vengono quindi memorizzate su una blockchain, insieme ad altre informazioni tra cui l'anno di raccolta, la posizione e la qualità dell'olio extravergine di oliva prodotto.
La tecnologia blockchain ha iniziato a guadagnare slancio nell'industria dell'olio d'oliva, offrendo la possibilità a produttori, commercianti e consumatori di tracciare il corso completo dell'olio d'oliva dal momento della produzione attraverso l'intera catena di approvvigionamento.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00