Mondo
I viticoltori eroici avranno i loro rappresentanti

I riconoscimenti conferiti a personalità legate a questa particolare viticoltura per passione, conoscenza dei luoghi o perché vi operano direttamente
30 novembre 2021 | C. S.
Favorire la diffusione della conoscenza delle peculiarità della viticoltura eroica e dei suoi vini con istituzioni, ricercatori, tecnici, appassionati o soggetti che direttamente o indirettamente operano nel mondo del vino e più in generale al grande pubblico.
Con l’obiettivo di promuovere la viticoltura ed i vini eroici, il Cervim ha istituito la figura di “Ambasciatore Cervim – Viticoltura Eroica”. I riconoscimenti vengono conferiti a personalità legate a questa particolare viticoltura per passione, conoscenza dei luoghi o perché operano direttamente in questi contesti. Cinque le onorificenze di Ambasciatore già conferite: all’enologo spagnolo delle Isole Canarie Manuel Angel Capote Perez, al winemaker Roberto Cipresso, all’enologo e funzionario dell’Istituto regionale vini, oli Sicilia Giovanni Giardina, allo slovacco Erik Klein Export manager e Italian Wine Ambassador e a Michele Lauriola dell’Università degli studi del Molise e produttore.
“La nostra – spiega il Presidente Cervim Stefano Celi – è una viticoltura che assume una rilevante importanza per i molti aspetti che tutela e preserva, sia materiali che immateriali: dal paesaggio antropico alle tradizioni, dalla biodiversità viticola alle tecniche di coltivazione affinate nel tempo, capaci di rendere accessibili e produttive zone impervie e che oggi rappresentano un patrimonio, anche paesaggistico, di inestimabile valore. Riteniamo che la valorizzazione di questo straordinario patrimonio possa essere veicolata anche da chi ricopre un ruolo nella società civile in Italia e nel mondo”.
Le proposte possono riguardare viticoltori, enologi, imprenditori, ricercatori, tecnici o semplici appassionati distintisi per la loro collaborazione e per la loro vicinanza al Cervim e alle sue iniziative, con particolare riferimento al concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes e al concorso per distillati Extreme Spirits International Contest. Ciascun associato può far pervenire proposte per il riconoscimento del titolo di Ambasciatore Cervim – Viticoltura Eroica. Il Presidente può proporre il riconoscimento a personalità di sua scelta. Il conferimento dei riconoscimenti è formalizzato con delibera del Cda del Cervim. Un apposito registro degli Ambasciatori a cui verrà attribuito tale riconoscimento, sarà preparato e gestito dalla segreteria del Cervim.
Il CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) opera dal 1987 per la salvaguardia e la valorizzazione della viticoltura cosiddetta “eroica”, cioè di quella viticoltura che presenta difficoltà strutturali permanenti quali: altitudine, pendenza del terreno, terrazzamenti e piccole isole. Territori che producono vini di grande qualità, molti dei quali prodotti da vitigni autoctoni che ben rappresentano i luoghi di provenienza. Vini di grande personalità che esprimono a pieno i “terroir” in cui crescono.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
L'esposizione universale “Dal Seme al Cibo” dà il via alle celebrazioni per l’80º Anniversario della FAO

La mostra a Roma offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura
10 ottobre 2025 | 12:15