Mondo
I viticoltori eroici avranno i loro rappresentanti
I riconoscimenti conferiti a personalità legate a questa particolare viticoltura per passione, conoscenza dei luoghi o perché vi operano direttamente
30 novembre 2021 | C. S.
Favorire la diffusione della conoscenza delle peculiarità della viticoltura eroica e dei suoi vini con istituzioni, ricercatori, tecnici, appassionati o soggetti che direttamente o indirettamente operano nel mondo del vino e più in generale al grande pubblico.
Con l’obiettivo di promuovere la viticoltura ed i vini eroici, il Cervim ha istituito la figura di “Ambasciatore Cervim – Viticoltura Eroica”. I riconoscimenti vengono conferiti a personalità legate a questa particolare viticoltura per passione, conoscenza dei luoghi o perché operano direttamente in questi contesti. Cinque le onorificenze di Ambasciatore già conferite: all’enologo spagnolo delle Isole Canarie Manuel Angel Capote Perez, al winemaker Roberto Cipresso, all’enologo e funzionario dell’Istituto regionale vini, oli Sicilia Giovanni Giardina, allo slovacco Erik Klein Export manager e Italian Wine Ambassador e a Michele Lauriola dell’Università degli studi del Molise e produttore.
“La nostra – spiega il Presidente Cervim Stefano Celi – è una viticoltura che assume una rilevante importanza per i molti aspetti che tutela e preserva, sia materiali che immateriali: dal paesaggio antropico alle tradizioni, dalla biodiversità viticola alle tecniche di coltivazione affinate nel tempo, capaci di rendere accessibili e produttive zone impervie e che oggi rappresentano un patrimonio, anche paesaggistico, di inestimabile valore. Riteniamo che la valorizzazione di questo straordinario patrimonio possa essere veicolata anche da chi ricopre un ruolo nella società civile in Italia e nel mondo”.
Le proposte possono riguardare viticoltori, enologi, imprenditori, ricercatori, tecnici o semplici appassionati distintisi per la loro collaborazione e per la loro vicinanza al Cervim e alle sue iniziative, con particolare riferimento al concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes e al concorso per distillati Extreme Spirits International Contest. Ciascun associato può far pervenire proposte per il riconoscimento del titolo di Ambasciatore Cervim – Viticoltura Eroica. Il Presidente può proporre il riconoscimento a personalità di sua scelta. Il conferimento dei riconoscimenti è formalizzato con delibera del Cda del Cervim. Un apposito registro degli Ambasciatori a cui verrà attribuito tale riconoscimento, sarà preparato e gestito dalla segreteria del Cervim.
Il CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) opera dal 1987 per la salvaguardia e la valorizzazione della viticoltura cosiddetta “eroica”, cioè di quella viticoltura che presenta difficoltà strutturali permanenti quali: altitudine, pendenza del terreno, terrazzamenti e piccole isole. Territori che producono vini di grande qualità, molti dei quali prodotti da vitigni autoctoni che ben rappresentano i luoghi di provenienza. Vini di grande personalità che esprimono a pieno i “terroir” in cui crescono.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena