Mondo
I dazi antisovvenzionali degli Usa sulle olive spagnole erano illegali

Se gli Stati Uniti impugneranno la decisione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio si arriverà però a un’impasse perché proprio gli Usa bloccano la nomina dei giudici della corte di appelli del Wto
23 novembre 2021 | T N
La decisione degli Stati Uniti di imporre pesanti tasse sulle olive spagnole, con la motivazione che erano sovvenzionate, è una violazione delle regole del commercio internazionale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) ha stabilito venerdì 19 novembre. L'amministrazione dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto ulteriori tariffe sul prodotto nel 2018, considerando che erano sovvenzionati e venduti sul mercato statunitense a prezzi inferiori al loro valore reale.
I tassi combinati dei dazi antisovvenzioni e antidumping arrivano al 44%. La Commissione europea, che gestisce la politica commerciale per i 27 stati membri dell'UE, ha trovato la decisione inaccettabile e si è rivolta al WTO, dove un gruppo di esperti è stato nominato per esaminare il caso.
Il panel ha accettato l'argomento dell'UE che i dazi antisovvenzioni erano illegali, ma non ha sostenuto la sua posizione che i dazi antidumping violavano le regole del commercio internazionale.
Il commissario UE per il commercio Valdis Dombrovskis ha accolto con favore la decisione, sottolineando che i dazi USA "colpiscono duramente i produttori di olive spagnoli". "Ora ci aspettiamo che gli Stati Uniti prendano le misure appropriate per attuare la decisione dell'WTO, in modo che le esportazioni di olive mature dalla Spagna agli Stati Uniti possano riprendere a condizioni normali", ha detto.
Secondo la Commissione europea, le esportazioni spagnole di olive mature verso gli Stati Uniti, che valevano 67 milioni di dollari all'anno, sono diminuite di quasi il 60% dall'imposizione dei dazi. L'ufficio dell'USTR a Washington non ha commentato immediatamente la decisione. Secondo le regole del WTO, le parti hanno 60 giorni per fare ricorso. Se gli Stati Uniti ricorrono in appello, ciò equivarrebbe a porre il veto alla decisione. In effetti, il Dispute Settlement Body (DSB) - soprannominato la massima corte commerciale del mondo - ha cessato di funzionare alla fine del 2019 dopo che Washington ha bloccato la nomina di nuovi giudici.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00