Mondo

Allarme in Spagna: i prezzi dell'olio e delle olive sotto i costi di produzione

Allarme in Spagna: i prezzi dell'olio e delle olive sotto i costi di produzione

La raccolta delle olive verdi è stato “un fiasco” per gli olivicoltori dell'entroterra iberico e allora si raccomanda di vendere il prodotto solo dopo un'analisi della resa

12 novembre 2021 | C. S.

La Comunità di agricoltori e allevatori di Almendralejo chiede al governo della regione dell'Extremadura e all'Agenzia di informazione e controllo alimentare (AICA) di garantire il rispetto della legge sulla catena alimentare, in modo che durante la campagna di raccolta dei frantoi nella Tierra de Barros le olive non siano vendute in perdita e non cadano vittime della frode di cui sono stati vittime gli agricoltori durante la recente stagione verde, essendo pagati il 20 % in meno dei costi di produzione.

Il presidente della CLGA, Juan Jesús Rama, ritiene che il prezzo equo all'ingrosso per le olive non dovrebbe scendere sotto i 50-55 euro/quintale, con una resa media del 18-20%, "perché altrimenti ci troveremmo di nuovo a vendere in perdita, e trasformeremmo l'agricoltura tradizionale di questa zona in un'attività totalmente insostenibile".

La Comunità degli agricoltori avverte che "l'extra vergine nuovo a Jaén uota già 3,63 euro alla fonte, quindi i prezzi che considera adeguati per le olive nere non sono affatto irragionevoli, soprattutto se teniamo conto che la raccolta di olive verdi è stato un vero fiasco senza alcuna giustificazione".

Di fronte a questa situazione, la CLGA raccomanda agli agricoltori di vendere le loro olive da frantoio con un'analisi della resa.

Juan Jesús Rama sostiene che "se l'agricoltura non è redditizia da sola - e con l'aumento di più del 25% dei costi di prodotti fitosanitari, fertilizzanti, macchinari, diesel, ecc. che stiamo vedendo quest'anno, è impossibile che lo sia - molti produttori considereranno la possibilità di sostituire le colture tradizionali, abbandonandole o ristrutturandole per la meccanizzazione, con la perdita della notevole quantità di lavoro che questo comporta, in una regione già duramente colpita dalla disoccupazione".

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena