Mondo

Il Parlamento europeo più severo della Commissione sulla strategia Farm to Fork

Il Parlamento europeo più severo della Commissione sulla strategia Farm to Fork

Il Parlamento europeo ha approvato le sue raccomandazioni per la nuova strategia Farm to Fork, per alimenti più sani e sostenibili, per la sicurezza alimentare e un reddito equo per gli agricoltori

20 ottobre 2021 | C. S.

Il Parlamento accoglie con favore la strategia "Dal produttore al consumatore" (Farm to Fork in inglese) e sottolinea l'importanza di regimi alimentari sostenibili, sani e rispettosi degli animali per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, anche in materia di clima, biodiversità, inquinamento zero e salute pubblica.

Nel testo approvato, i deputati hanno sottolineato la necessità di maggiore sostenibilità in ogni fase della filiera alimentare e hanno ribadito che tutti - dall'agricoltore al consumatore - hanno un ruolo da svolgere in tal senso. Affinché gli agricoltori percepiscano una parte equa dei profitti ottenuti da alimenti prodotti in modo sostenibile, i deputati chiedono alla Commissione di intensificare gli sforzi, anche attraverso l'adeguamento delle regole di concorrenza, per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera.

Tra le altre raccomandazioni figurano:

Cibo più sano

- raccomandazioni dell'UE basate su dati scientifici per un'alimentazione sana,

- contrastare il consumo eccessivo di carne e di alimenti altamente trasformati ricchi di sale, zuccheri e grassi, anche fissando livelli massimi di assunzione.

Pesticidi e protezione degli impollinatori

- migliorare il processo di approvazione dei pesticidi e monitorarne il rispetto delle norme per proteggere gli impollinatori e la biodiversità,

- obiettivi di riduzione vincolanti sull'uso dei pesticidi. Gli Stati membri dovrebbero raggiungere questi obiettivi nei piani strategici nazionali della PAC.

Emissioni di gas a effetto serra

- Il pacchetto "Pronti per il 55 % entro il 2030" (Fit for 55, in inglese) deve prevedere norme e obiettivi ambiziosi per le emissioni derivanti dall'agricoltura e dal relativo uso del suolo, e criteri rigorosi per la produzione di energia rinnovabile a partire dalla biomassa,

- i pozzi naturali di assorbimento del carbonio devono essere ripristinati e potenziati.

Benessere degli animali

- indicatori comuni e scientificamente fondati sul benessere degli animali per una maggiore armonizzazione a livello UE ,

- verificare se sono necessarie modifiche alla legislazione UE,

- eliminare gradualmente l'uso delle gabbie negli allevamenti dell'UE ,

- i prodotti animali non originari dell'UE dovrebbero essere autorizzati solo se rispettano standard in linea con quelli dell'UE.

Agricoltura biologica

- più terreni destinati all'agricoltura biologica nell'UE entro il 2030,

- iniziative - promozione, appalti pubblici e fiscalità - per stimolare la domanda.

La risoluzione non legislativa è stata approvata con 452 voti a favore, 170 voti contrari e 76 astensioni. La votazione si è tenuta martedì e i risultati sono stati annunciati mercoledì

Potrebbero interessarti

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione

21 ottobre 2025 | 09:00