Mondo

Finanziamento europeo le piccole e medie imprese nel settore olivicolo

Finanziamento europeo le piccole e medie imprese nel settore olivicolo

Fino a 100 mila euro di finanziamento europeo per olivicoltori che vogliano investire in nuove tecnologie che accelerino e rendano più efficace il processo di produzione. Il bando scade il 1 dicembre 2021

12 ottobre 2021 | C. S.

Arriva un nuovo finanziamento europeo per le piccole e medie imprese nel settore olivicolo. Ad annunciarlo è l’onorevole Valentino Grant, deputato europeo del Gruppo Identità e Democrazia.

L’obiettivo è finanziare attività di pre-coltivazione delle olive e lo sviluppo di nuove tecnologie che accelerino e rendano più efficace il processo di produzione. Si punta a supportare le attività di pre-coltivazione delle olive e lo sviluppo di nuove tecnologie che accelerino e rendano più efficace il processo di allevamento.”

Il finanziamento europeo interesserà le PMI stabilite in Francia, Germania, Grecia, Italia, Marocco, Spagna e Turchia e che siano concentrate in attività nel settore delle olive: olivicoltori e produttori di olio d’oliva o di olive da tavola; ma anche alle PMI ICT che possono contribuire ad accelerare e aggiornare le risorse genetiche delle olive.

L’onorevole Valentino Grant continua: “Le proposte devono riprendere risultati di ricerche precedenti, sfruttando le risorse genetiche olivicole esistenti dentro e fuori le banche del germoplasma, e applicando o adattando nuove tecniche per accelerare il processo. I progetti selezionati miglioreranno la collaborazione e il trasferimento di conoscenze tra le banche del germoplasma e le PMI”.

Per le imprese selezionate verrà stanziato un budget di massimo 50.000 euro per i progetti individuali e di 100.000 euro massimi per progetti di più PMI in collaborazione (2 o 3). La scadenza è fissata al 1 dicembre 2021.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00