Mondo

Finanziamento europeo le piccole e medie imprese nel settore olivicolo

Finanziamento europeo le piccole e medie imprese nel settore olivicolo

Fino a 100 mila euro di finanziamento europeo per olivicoltori che vogliano investire in nuove tecnologie che accelerino e rendano più efficace il processo di produzione. Il bando scade il 1 dicembre 2021

12 ottobre 2021 | C. S.

Arriva un nuovo finanziamento europeo per le piccole e medie imprese nel settore olivicolo. Ad annunciarlo è l’onorevole Valentino Grant, deputato europeo del Gruppo Identità e Democrazia.

L’obiettivo è finanziare attività di pre-coltivazione delle olive e lo sviluppo di nuove tecnologie che accelerino e rendano più efficace il processo di produzione. Si punta a supportare le attività di pre-coltivazione delle olive e lo sviluppo di nuove tecnologie che accelerino e rendano più efficace il processo di allevamento.”

Il finanziamento europeo interesserà le PMI stabilite in Francia, Germania, Grecia, Italia, Marocco, Spagna e Turchia e che siano concentrate in attività nel settore delle olive: olivicoltori e produttori di olio d’oliva o di olive da tavola; ma anche alle PMI ICT che possono contribuire ad accelerare e aggiornare le risorse genetiche delle olive.

L’onorevole Valentino Grant continua: “Le proposte devono riprendere risultati di ricerche precedenti, sfruttando le risorse genetiche olivicole esistenti dentro e fuori le banche del germoplasma, e applicando o adattando nuove tecniche per accelerare il processo. I progetti selezionati miglioreranno la collaborazione e il trasferimento di conoscenze tra le banche del germoplasma e le PMI”.

Per le imprese selezionate verrà stanziato un budget di massimo 50.000 euro per i progetti individuali e di 100.000 euro massimi per progetti di più PMI in collaborazione (2 o 3). La scadenza è fissata al 1 dicembre 2021.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00