Mondo

La produzione di birra in Europa: produzione dimezzata in Italia

La produzione di birra in Europa: produzione dimezzata in Italia

I Paesi Bassi hanno esportato 1,9 miliardi di litri di birra contenente alcol nel 2020, pari al 21% delle esportazioni totali di birra. Italia terza per import

10 agosto 2021 | C. S.

L'anno scorso, quasi 32 miliardi di litri di birra contenente alcol sono stati prodotti nell'UE, secondo le ultime statistiche di produzione di Eurostat pubblicate il mese scorso.

Inoltre, nel 2020, gli Stati membri dell'UE hanno prodotto 1,4 miliardi di litri di birra che conteneva meno dello 0,5% di alcol o non aveva alcun contenuto alcolico.

Rispetto al 2019, la produzione dell'UE di birra contenente alcol è diminuita dell'8%, mentre la produzione di birra non alcolica è rimasta stabile.

Nel 2020, la produzione totale di birra dell'UE era equivalente a circa 74 litri per abitante.

Germania: primo produttore di birra

Tra gli Stati membri dell'UE, la Germania era il primo produttore nel 2020 con 7,5 miliardi di litri (24% della produzione totale dell'UE). In altre parole, circa una ogni quattro birre contenenti alcol prodotte nell'UE proveniva dalla Germania.

La Germania è stata seguita dalla Polonia con 3,8 miliardi di litri prodotti (12% della produzione totale dell'UE), dalla Spagna (3,3 miliardi di litri prodotti, o 10%), dai Paesi Bassi (2,5 miliardi di litri, o 8%), dalla Francia (2,1 miliardi di litri, o 7%), dalla Cecenia (1,8 miliardi di litri, o 6%) e dalla Romania (1,7 miliardi di litri, o 5%).

Rispetto al 2019, la Slovacchia ha registrato il maggiore aumento della produzione di birra contenente alcol (+25%), seguita di gran lunga da Grecia, Lituania e Francia (tutte +3%).

Al contrario, la produzione di birra in Italia si è quasi dimezzata nel 2020 (-46% rispetto al 2019), mentre grandi diminuzioni sono state osservate anche in Croazia (-29%), Spagna (-14%), Ungheria (-13%) e Austria (-11%).

Paesi Bassi: primo esportatore

I Paesi Bassi hanno esportato 1,9 miliardi di litri di birra contenente alcol nel 2020, pari al 21% delle esportazioni totali di birra (intra- ed extra-UE) dell'UE. Questo lo rende il più grande esportatore di birra tra gli Stati membri dell'UE, davanti al Belgio (1,7 miliardi di litri; 19%) e alla Germania (1,5 miliardi di litri; 17%), seguito da Francia e Cechia (entrambi 0,5 miliardi di litri; 6%), nonché da Irlanda e Polonia (entrambi 0,4 miliardi di litri; 5%).
Le principali destinazioni delle esportazioni di birra verso i paesi non UE sono stati gli Stati Uniti (895 milioni di litri; 22% del totale delle esportazioni di birra extra-UE) e il Regno Unito (881 milioni di litri; 21%).

Francia: primo importatore

Con 0,8 miliardi di litri, la Francia è stata il più grande importatore di birra contenente alcol nel 2020 e ha rappresentato il 16% delle importazioni totali dell'UE (intra- ed extra-UE). La Germania ha importato 0,7 miliardi di litri (13%), seguita da vicino da Italia (0,6 miliardi di litri; 12%), Paesi Bassi (0,6 miliardi di litri; 11%) e Spagna (0,5 miliardi di litri; 10%).

Le importazioni di birre contenenti alcol da paesi al di fuori dell'UE sono marginali rispetto alle importazioni all'interno dell'UE. Quando importano da paesi non UE, gli Stati membri hanno favorito la birra britannica (268 milioni di litri; 51% di tutte le importazioni extra-UE di birra nel 2020, tenendo conto che nel 2020 il Regno Unito era ancora nel mercato interno) e la birra messicana (95 milioni di litri; 18% rispettivamente).

Potrebbero interessarti

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00