Mondo
Cascola e siccità: a rischio la prossima campagna olearia

Si moltiplicano i segnali di una crescente difficoltà degli olivicoltori, in Italia e in Spagna, nell'affrontare la stagione tra ondate di caldo, mancanza di piogge, contingentamento dell'acqua irrigua, aumento dei canoni di emungimento e fenomeni estremi
28 luglio 2021 | T N
Il Consiglio del Settore Olivicolo delle Cooperative Agroalimentari di Spagna, dopo aver analizzato la situazione degli oliveti nelle diverse zone di produzione, ha concluso che la produzione di olio d'oliva nella campagna 2021/2022 sarà inferiore, al di sotto delle 1.387.000 tonnellate della campagna attuale, e che sarà altamente condizionata dall'evoluzione del tempo durante l'estate e l'inizio dell'autunno.
I rappresentanti delle cooperative hanno espresso la loro preoccupazione per lo sviluppo di questa coltura nelle principali aree di produzione, a causa della scarsità di precipitazioni, che incide notevolmente sulla produttività e la redditività delle aziende olivicole. Secondo le informazioni, con dati al 18 luglio, la percentuale di precipitazioni quest'anno nelle principali zone olivicole dell'Andalusia e La Mancha è tra il 50% e il 75% in meno dell'anno scorso, già considerato un anno secco.
Inoltre, la scarsità di riserve ha fatto sì che le assegnazioni per l'irrigazione siano rimaste alla metà di ciò di cui si ha normalmente bisogno. Pertanto, nemmeno le aziende più produttive saranno in grado di raggiungere il loro potenziale e la produzione di olio d'oliva sarà inferiore al previsto.
Anche in Italia molti areali segnalano problemi di cascole anomale, fino al 70% delle olive allegate. L'anomalia è che cascole eccezionali si verificano anche in oliveti irrigui. Il problema potrebbe derivare anche dalla gelata di aprile che non ha provocato, spesso, danni visibili ma che potrebbe aver avuto conseguenze sulla vitalità di alcuni tessuti. In particolare è possibile eseguire una sezione dei vasi xilematici dei rametti. In casi di imbrunimento è possibile che il freddo abbia ridotto la capacità del flusso xilematico, rendendo così impossibile l'afflusso di acqua e nutrienti sufficienti per le olive in crescita. Allo stesso tempo il freddo puà anche aver provocato microlesioni, spesso invisibili a occhio nudo, dove si possono essere insediati funghi del genere Phoma che possono causare disseccamenti localizzati, quindi anche sulle olivette in accrescimento. Simili danni si erano già verificati nel 2018, dopo Burian.
Potrebbero interessarti
Mondo
I falsi numeri dell'olivicoltura spagnola: tassi di abbandono dell'olivo ai massimi

I dati ufficiali indicano un aumento della superficie a olivo ma questo dato nasconde un abbandono strutturale dovuto alla mancanza di redditività e di un supporto istituzionale adeguato al modello mediterraneo
08 settembre 2025 | 12:00
Mondo
I migliori oli di oliva del mondo quasi tutti spagnoli, solo un italiano nella top 10

Tra i 66 oli extravergini di oliva elencati nella classifica Worlds Best Olive Oils dell'edizione 2024/25 troviamo 36 oli di Spagna, 11 italiani, 5 portoghesi. Nella top 10 solo Americo Quattrociocchi a difendere i colori nazionali
08 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente
06 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti
05 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Le coop spagnole chiedono soldi a Bruxelles per l'olio di oliva

Sottolineata l'importanza di rafforzare gli standard di commercializzazione e i controlli industriali per combattere le frodi nel settore. Occorre adeguare l'offerta alla domanda garantendo la redditività degli olivicoltori
05 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Stabile la produzione di olive da tavola in Spagna

Dopo una produzione nel 2024/25 di poco più di 500 mila tonnellate, la prossima campagna vede un raccolto di 560 mila tonnellate condizionata dalla mancanza di precipitazioni e dalle alte temperature degli ultimi mesi
04 settembre 2025 | 11:00