Mondo
Consiglio oleicolo internazionale e Fao insieme per innovare l'olio di oliva mondiale

Il memorandum è un primo passo per rafforzare e dare energia al settore olivicolo in tutto il mondo. Tra gli obiettivi rendere il settore olivicolo più produttivo e sostenibile e aumentarne la resilienza
09 luglio 2021 | C. S.
Il COI (Consiglio oleicolo internazionale) e la FAO hanno formalizzato il loro rapporto, riconoscendo l'importante ruolo che le due istituzioni svolgono nello sviluppo del settore olivicolo. Insieme, hanno redatto un accordo di collaborazione che è stato firmato durante la sessione plenaria della 113ª sessione del Consiglio dei Membri del CIO. L'accordo è stato firmato da Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del COI, e Mohammed Manssouri, direttore del Centro Investimenti della FAO, in diretta dalle rispettive sedi di Madrid e Roma.
Come definito negli obiettivi di entrambe le istituzioni, il loro ruolo è complementare e cruciale per:
- garantire la sicurezza alimentare, attraverso la definizione di una legislazione armonizzata a livello internazionale, proteggendo così consumatori e produttori;
- rendere il settore olivicolo più produttivo e sostenibile, promuovendo la cooperazione tecnica e il trasferimento di tecnologia e sostenendo iniziative di ricerca e sviluppo, sia nel campo delle fonti genetiche dell'olivo che in quello dell'olivicoltura, della tecnologia olearia e dell'ambiente;
- ridurre la povertà rurale, attraverso la promozione del consumo di prodotti olivicoli, la diffusione di informazioni sull'economia olivicola e il miglioramento del clima commerciale per gli investimenti
- consentire sistemi alimentari olivicoli inclusivi ed efficienti, attraverso la promozione della conservazione ambientale e della produzione sostenibile, la condivisione di dati, conoscenze e competenze relative al valore dell'oliva; e
- aumentare la resilienza del settore olivicolo, incoraggiando lo scambio di informazioni ed esperienze nel campo fitosanitario dell'olivicoltura e sulla conservazione delle fonti genetiche dell'olivo.
Formalizzare questo rapporto attraverso un Memorandum d'intesa è una mera formalità che rafforza un rapporto di cooperazione già di lunga data, stabilendo i termini e le condizioni della collaborazione per sviluppare, promuovere e rafforzare le attività congiunte per sostenere un settore olivicolo più efficiente e sostenibile.
Tali azioni mirano, tra l'altro, a:
- sviluppare un programma di attività per (i) aumentare le capacità degli operatori istituzionali e privati lungo tutta la catena del valore; e (ii) aumentare la consapevolezza della qualità dell'olio d'oliva tra le parti interessate;
- sfruttare le conoscenze e le competenze del COI e della FAO sulla protezione delle piante, in particolare sulla Xylella fastidiosa, per fornire messaggi coordinati sull'argomento ai membri della FAO e del COI;
- sfruttare le conoscenze e le competenze del COI e della FAO in materia di risorse genetiche per pianificare e attuare attività relative all'identificazione, alla conservazione e all'utilizzo delle risorse genetiche dell'olivo in collaborazione con la FAO e i paesi membri del COI; e
- raccogliere e diffondere informazioni e statistiche chiare e accurate sulla filiera e sui mercati dell'oliva e dell'olio d'oliva.
Mettere in atto queste azioni ci permetterà di:
- condividere e diffondere le conoscenze sulle nuove tendenze e sui fattori che possono influenzare lo sviluppo del settore olivicolo;
- sviluppare materiale educativo, formazione e attività di sensibilizzazione sulla qualità dell'olio d'oliva e sulle pratiche di produzione sostenibile
- promuovere la collaborazione tecnica per sostenere il dialogo politico nel settore dell'olio d'oliva.
“Formalizzare questo rapporto attraverso un memorandum d'intesa ci permette di inquadrare la portata del nostro rapporto già di lunga data - ha detto il direttore esecutivo Abdellatif Ghedira. Stabilisce i termini e le condizioni della collaborazione in modo che possiamo sviluppare, promuovere e rafforzare le attività congiunte per sostenere un settore olivicolo più efficiente e sostenibile”.
Il memorandum è un primo passo in quello che si spera sia un rapporto molto fruttuoso e duraturo, per rafforzare e dare energia al settore olivicolo in tutto il mondo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi
22 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione
21 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022
20 ottobre 2025 | 11:00