Mondo

I produttori olivicoli di Creta contro il Nutriscore

I produttori olivicoli di Creta contro il Nutriscore

L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta

08 luglio 2021 | C. S.

L'armonizzazione dei sistemi Front-of-Pack-Labeling (Fopl), promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità e dalla strategia "Farm to Fork" della Commissione Europea, mira ad aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più sane. Tra i sistemi Fopl esistenti, il Nutriscore sembra guadagnare terreno tra le aziende produttrici di alimenti, le organizzazioni di consumatori e i rivenditori europei, soprattutto grazie alla sua semplicità.

Il Nutriscore è un sistema di valutazione e categorizzazione degli alimenti sviluppato in Francia e iniziato ad essere implementato nel 2017. L'obiettivo di Nutriscore è quello di valutare il valore nutrizionale dei prodotti alimentari e classificarli in cinque categorie, dove la categoria "A" (verde) è detta la più sana, mentre dall'altra parte la categoria "E" (rossa) è quella con il valore nutrizionale più basso.
L'algoritmo valuta solo una parte di ogni profilo nutrizionale e solo i seguenti elementi: valore energetico, grassi totali, grassi saturi, zucchero, sale, proteine e quantità di fibre. Non considera la qualità complessiva di ogni prodotto alimentare o ingrediente (naturale o chimico), né il consumo giornaliero raccomandato o l'eventuale presenza di ingredienti sani come vitamine, bio-fenoli, antiossidanti, grassi monoinsaturi, probiotici ecc. Il risultato è che invece di presentare informazioni preziose al consumatore per una dieta più sana, Nutriscore lo indirizza lontano dai prodotti totalmente naturali o mono-ingrediente a favore del cibo trasformato (che può essere facilmente regolare le loro ricette per ottenere un punteggio più alto nell'algoritmo, ma non necessariamente per diventare più sano).

Un grande esempio della classificazione fuorviante di cui sopra, è l'olio extravergine di oliva, un prodotto naturale mono-ingrediente con valore salutare scientificamente provato e un ingrediente di base della dieta mediterranea riconosciuta a livello mondiale, che è classificato nella categoria "C", mentre altri alimenti trasformati e bevande analcoliche, appaiono come più sano e in una categoria superiore (B o addirittura A).

Dato che la Commissione Europea è disposta a scegliere un solo Fopl come obbligatorio, nel 2022, se il Nutriscore sarà selezionato nella sua forma e algoritmo attuale, le conseguenze saranno catastrofiche per i consumatori e per i produttori.
L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta su qualsiasi sistema Fopl che sarà selezionato ("A" per Nutri-Score, una proposta che è in linea con il Consiglio internazionale dell'olio), che non è solo la richiesta dell'Associazione degli esportatori di Creta, ma anche da tutte le principali organizzazioni di Creta.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022 

20 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari

18 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni

17 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."

17 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna

15 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00