Mondo
I produttori olivicoli di Creta contro il Nutriscore

L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta
08 luglio 2021 | C. S.
L'armonizzazione dei sistemi Front-of-Pack-Labeling (Fopl), promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità e dalla strategia "Farm to Fork" della Commissione Europea, mira ad aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più sane. Tra i sistemi Fopl esistenti, il Nutriscore sembra guadagnare terreno tra le aziende produttrici di alimenti, le organizzazioni di consumatori e i rivenditori europei, soprattutto grazie alla sua semplicità.
Il Nutriscore è un sistema di valutazione e categorizzazione degli alimenti sviluppato in Francia e iniziato ad essere implementato nel 2017. L'obiettivo di Nutriscore è quello di valutare il valore nutrizionale dei prodotti alimentari e classificarli in cinque categorie, dove la categoria "A" (verde) è detta la più sana, mentre dall'altra parte la categoria "E" (rossa) è quella con il valore nutrizionale più basso.
L'algoritmo valuta solo una parte di ogni profilo nutrizionale e solo i seguenti elementi: valore energetico, grassi totali, grassi saturi, zucchero, sale, proteine e quantità di fibre. Non considera la qualità complessiva di ogni prodotto alimentare o ingrediente (naturale o chimico), né il consumo giornaliero raccomandato o l'eventuale presenza di ingredienti sani come vitamine, bio-fenoli, antiossidanti, grassi monoinsaturi, probiotici ecc. Il risultato è che invece di presentare informazioni preziose al consumatore per una dieta più sana, Nutriscore lo indirizza lontano dai prodotti totalmente naturali o mono-ingrediente a favore del cibo trasformato (che può essere facilmente regolare le loro ricette per ottenere un punteggio più alto nell'algoritmo, ma non necessariamente per diventare più sano).
Un grande esempio della classificazione fuorviante di cui sopra, è l'olio extravergine di oliva, un prodotto naturale mono-ingrediente con valore salutare scientificamente provato e un ingrediente di base della dieta mediterranea riconosciuta a livello mondiale, che è classificato nella categoria "C", mentre altri alimenti trasformati e bevande analcoliche, appaiono come più sano e in una categoria superiore (B o addirittura A).
Dato che la Commissione Europea è disposta a scegliere un solo Fopl come obbligatorio, nel 2022, se il Nutriscore sarà selezionato nella sua forma e algoritmo attuale, le conseguenze saranno catastrofiche per i consumatori e per i produttori.
L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta su qualsiasi sistema Fopl che sarà selezionato ("A" per Nutri-Score, una proposta che è in linea con il Consiglio internazionale dell'olio), che non è solo la richiesta dell'Associazione degli esportatori di Creta, ma anche da tutte le principali organizzazioni di Creta.
Potrebbero interessarti
Mondo
Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori
05 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza
04 luglio 2025 | 09:00
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00