Mondo
I produttori olivicoli di Creta contro il Nutriscore
L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta
08 luglio 2021 | C. S.
L'armonizzazione dei sistemi Front-of-Pack-Labeling (Fopl), promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità e dalla strategia "Farm to Fork" della Commissione Europea, mira ad aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più sane. Tra i sistemi Fopl esistenti, il Nutriscore sembra guadagnare terreno tra le aziende produttrici di alimenti, le organizzazioni di consumatori e i rivenditori europei, soprattutto grazie alla sua semplicità.
Il Nutriscore è un sistema di valutazione e categorizzazione degli alimenti sviluppato in Francia e iniziato ad essere implementato nel 2017. L'obiettivo di Nutriscore è quello di valutare il valore nutrizionale dei prodotti alimentari e classificarli in cinque categorie, dove la categoria "A" (verde) è detta la più sana, mentre dall'altra parte la categoria "E" (rossa) è quella con il valore nutrizionale più basso.
L'algoritmo valuta solo una parte di ogni profilo nutrizionale e solo i seguenti elementi: valore energetico, grassi totali, grassi saturi, zucchero, sale, proteine e quantità di fibre. Non considera la qualità complessiva di ogni prodotto alimentare o ingrediente (naturale o chimico), né il consumo giornaliero raccomandato o l'eventuale presenza di ingredienti sani come vitamine, bio-fenoli, antiossidanti, grassi monoinsaturi, probiotici ecc. Il risultato è che invece di presentare informazioni preziose al consumatore per una dieta più sana, Nutriscore lo indirizza lontano dai prodotti totalmente naturali o mono-ingrediente a favore del cibo trasformato (che può essere facilmente regolare le loro ricette per ottenere un punteggio più alto nell'algoritmo, ma non necessariamente per diventare più sano).
Un grande esempio della classificazione fuorviante di cui sopra, è l'olio extravergine di oliva, un prodotto naturale mono-ingrediente con valore salutare scientificamente provato e un ingrediente di base della dieta mediterranea riconosciuta a livello mondiale, che è classificato nella categoria "C", mentre altri alimenti trasformati e bevande analcoliche, appaiono come più sano e in una categoria superiore (B o addirittura A).
Dato che la Commissione Europea è disposta a scegliere un solo Fopl come obbligatorio, nel 2022, se il Nutriscore sarà selezionato nella sua forma e algoritmo attuale, le conseguenze saranno catastrofiche per i consumatori e per i produttori.
L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta su qualsiasi sistema Fopl che sarà selezionato ("A" per Nutri-Score, una proposta che è in linea con il Consiglio internazionale dell'olio), che non è solo la richiesta dell'Associazione degli esportatori di Creta, ma anche da tutte le principali organizzazioni di Creta.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00