Mondo
I produttori olivicoli di Creta contro il Nutriscore
L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta
08 luglio 2021 | C. S.
L'armonizzazione dei sistemi Front-of-Pack-Labeling (Fopl), promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità e dalla strategia "Farm to Fork" della Commissione Europea, mira ad aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più sane. Tra i sistemi Fopl esistenti, il Nutriscore sembra guadagnare terreno tra le aziende produttrici di alimenti, le organizzazioni di consumatori e i rivenditori europei, soprattutto grazie alla sua semplicità.
Il Nutriscore è un sistema di valutazione e categorizzazione degli alimenti sviluppato in Francia e iniziato ad essere implementato nel 2017. L'obiettivo di Nutriscore è quello di valutare il valore nutrizionale dei prodotti alimentari e classificarli in cinque categorie, dove la categoria "A" (verde) è detta la più sana, mentre dall'altra parte la categoria "E" (rossa) è quella con il valore nutrizionale più basso.
L'algoritmo valuta solo una parte di ogni profilo nutrizionale e solo i seguenti elementi: valore energetico, grassi totali, grassi saturi, zucchero, sale, proteine e quantità di fibre. Non considera la qualità complessiva di ogni prodotto alimentare o ingrediente (naturale o chimico), né il consumo giornaliero raccomandato o l'eventuale presenza di ingredienti sani come vitamine, bio-fenoli, antiossidanti, grassi monoinsaturi, probiotici ecc. Il risultato è che invece di presentare informazioni preziose al consumatore per una dieta più sana, Nutriscore lo indirizza lontano dai prodotti totalmente naturali o mono-ingrediente a favore del cibo trasformato (che può essere facilmente regolare le loro ricette per ottenere un punteggio più alto nell'algoritmo, ma non necessariamente per diventare più sano).
Un grande esempio della classificazione fuorviante di cui sopra, è l'olio extravergine di oliva, un prodotto naturale mono-ingrediente con valore salutare scientificamente provato e un ingrediente di base della dieta mediterranea riconosciuta a livello mondiale, che è classificato nella categoria "C", mentre altri alimenti trasformati e bevande analcoliche, appaiono come più sano e in una categoria superiore (B o addirittura A).
Dato che la Commissione Europea è disposta a scegliere un solo Fopl come obbligatorio, nel 2022, se il Nutriscore sarà selezionato nella sua forma e algoritmo attuale, le conseguenze saranno catastrofiche per i consumatori e per i produttori.
L'olio extravergine di oliva, come prodotto totalmente naturale e mono-ingrediente con comprovati benefici per la salute, merita niente di meno che la categoria più alta su qualsiasi sistema Fopl che sarà selezionato ("A" per Nutri-Score, una proposta che è in linea con il Consiglio internazionale dell'olio), che non è solo la richiesta dell'Associazione degli esportatori di Creta, ma anche da tutte le principali organizzazioni di Creta.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00