Mondo
La Spagna ora pensa a valorizzare l'olivicoltura tradizionale
Dopo essersi presa la leadership dei mercati internazionali e dopo l'aumento del consumo interno, Luis Planas ha proposto un programma per l'olivo tradizionale, per migliorarne la competitività
07 luglio 2021 | T N
Le previsioni per la fine dell'attuale campagna puntano a cifre record sia nel consumo interno che nelle esportazioni
Il ministro ha indicato che proporrà alle comunità autonome di sviluppare, nel quadro della prossima PAC, un programma specifico per l'olivo tradizionale per migliorarne la competitività.
Sottolinea che le 10 misure incluse nella tabella di marcia presentata al settore l'anno scorso hanno contribuito a migliorare la commercializzazione, la qualità e la promozione dell'olio d'oliva.
Il ministro dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione, Luis Planas, ha sottolineato in Senato il buon andamento del settore dell'olio d'oliva e le buone aspettative di crescita, soprattutto nei paesi non produttori e fuori dall'Unione Europea.
Le previsioni per la fine dell'attuale campagna indicano che il consumo interno in Spagna sarà di circa 550.000 tonnellate e le esportazioni di 1.130.000 tonnellate, che è un record in entrambe le cifre. Ha anche sottolineato che le previsioni della Commissione europea per il periodo 2020-2030 mettono la crescita del consumo mondiale al 5% all'anno.
Nella campagna 2019-2020 è stato raggiunto un record di esportazione di olio d'oliva negli Stati Uniti, con 150.000 tonnellate, che rappresenta un aumento del 16% rispetto alla campagna precedente, nonostante l'impatto delle tariffe. Il mercato statunitense rappresenta in media il 10% del volume delle esportazioni spagnole di olio d'oliva e il 34% delle uscite verso paesi al di fuori dell'UE.
Potrebbero interessarti
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%
Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi
22 ottobre 2025 | 12:00