Mondo

L'export d'olio d'oliva andaluso cresce molto in Italia e Stati Uniti

L'export d'olio d'oliva andaluso cresce molto in Italia e Stati Uniti

Il 63% delle vendite di olio d'oliva andaluso nel mondo durante i primi quattro mesi del 2021 era olio extravergine d'oliva. Arabia Saudita, Ecuador e India sono i mercati con la più rapida crescita per l'Andalusia olivicola

29 giugno 2021 | T N

Le esportazioni andaluse di olio d'oliva hanno raggiunto la cifra di 852 milioni di euro nei primi quattro mesi del 2021, con un aumento del 22,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo i dati di Extenda-Andalusia Export and Foreign Investment.

L'Andalusia è la seconda comunità esportatrice della Spagna, con 11.025 milioni di euro e un surplus commerciale di 2.081 milioni di euro, che è un record assoluto da quando ci sono dati standardizzati dal 1995.

Il 63% delle vendite di olio d'oliva andaluso nel mondo durante i primi quattro mesi del 2021 era olio extravergine d'oliva.

Siviglia guida le vendite, con 376 milioni di euro, il 44% del totale delle vendite andaluse, seguita da Cordoba, con 226 milioni di euro, il 26,6% del totale, la terza migliore crescita tra le province; e Malaga, con 91 milioni, il 10,7%. Solo in quarta posizione c'è Jaén, con 75 milioni, l'8,8% del totale.

Il primo mercato internazionale per l'olio d'oliva dell'Andalusia è l'Italia, con 222 milioni di euro nei primi quattro mesi del 2021, il 26,1% del totale, che ha registrato un aumento del 68% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con 151 milioni di euro, il 17,7%, in crescita del 37%, seguiti dal Portogallo, con 120 milioni, il 14,1%, in crescita del 35% in questo periodo, e la Francia, con 51 milioni, il 6% del totale. Quinto è il Giappone, con 29 milioni, 3,4% del totale, seguito dall'Australia, con 25,1 milioni, 2,9%, e la Cina, con 23,9 milioni, 2,8%, che è cresciuta del 16% in questo periodo.

Il Regno Unito chiude la classifica delle prime dieci destinazioni, con 17,7 milioni, 2,1%; il Canada, con 17 milioni, che è il terzo mercato in più rapida crescita, con un aumento del 58%; e il Messico, con 16,3 milioni, che è il secondo mercato in più rapida crescita, con un aumento del 67% in questo periodo. Inoltre, altri mercati come l'Arabia Saudita, in crescita del 66% a 11,6 milioni, l'India, che cresce del 46% a 8,7 milioni, e l'Ecuador, che cresce del 49% a 3 milioni di euro.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena