Mondo
Sol d'Oro: iniziate le selezioni per i migliori oli extra vergini di oliva internazionali
In gara campioni dal Mediterraneo, con Cile special guest, per la competizione più selettiva al mondo e l’unica in blind tasting. Proclamazione dei vicintori il 21 giugno
18 giugno 2021 | C. S.
Provengono da tutto il mondo i campioni di olio evoo in gara nella XIX edizione del concorso internazionale Sol d’Oro, organizzato e promosso da Veronafiere-Sol&Agrifood e in programma a Verona fino al 21 giugno. Un’edizione speciale, che vede concorrere insieme le produzioni di olio extravergine di oliva di qualità del Mediterraneo e del Sud America, vista l’impossibilità a causa della pandemia di organizzare l’edizione Emisfero Sud, prevista inizialmente per il 2021 in Argentina e rimandata al 2022.
Verona e Veronafiere quindi, sono di nuovo al centro dell’attenzione internazionale dei protagonisti del settore, dando ancora maggiore valore a un impegno organizzativo complessivo che unisce a Sol d’Oro, gli “Evoo Days”, forum di approfondimento sulle tematiche inerenti olivicoltura, elaiotecnica e commercializzazione (Verona, 5-6 luglio 2021) e Sol&Agrifood, Salone dell’eccellenze agroalimentari, che torna con una Special Edition il 17-19 ottobre.
"Veronafiere riparte – osserva Matteo Gelmetti, vicepresidente di Veronafiere –, dopo un anno e mezzo di pandemia, con questa iniziativa internazionale dedicata all’olio di qualità, che rientra nel novero degli eventi organizzati nel settore agroalimentare, nei quali siamo leader".
Sei giorni di impegno per i quattordici giurati, degustatori professionisti, invitati a far parte del Panel di degustazione, a cui è stato affidato il compito di valutare gli oli in gara nel rispetto delle rigide norme che caratterizzano da sempre il concorso italiano: anonimizzazione dei campioni in gara (blind tasting) e cabine di degustazione individuali.
Questi i componenti del Panel del Sol d’Oro Emisfero Nord-Sud 2021: Marino Giorgetti (Capo Panel), Milena Bucar Miklavcic (Slovenia), Luigi Centauri (Italia), Fabienne Codaccioni Roux (Francia), Simone De Nicola (Italia), Yara El Ghalayini (Giordania), Giuseppe Giordano (Italia), Fernando Martínez Román (Spagna), Fiammetta Nizzi Grifi (Italia), Carlotta Pasetto (Italia), Francisco Pavão (Portogallo), Giulio Scatolini (Italia), Cristina Stribacu (Grecia) e Annalisa Valetti (Italia).
"Si tratta di un’edizione davvero speciale di Sol d’Oro, perché cade in un periodo diverso da quello tradizionale per l’Emisfero Nord – spiega il capo Panel Marino Giorgetti –. Ci tenevamo a dare continuità al concorso, che non ha saltato nemmeno l’edizione 2020, essendosi tenuto in febbraio, prima dell’inizio della pandemia".

Al concorso hanno aderito 225 campioni di olio extravergine di oliva, provenienti da sette Paesi del Mediterraneo e del Sud America: Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Croazia, Tunisia e Cile. Prima dell’insediamento della Commissione, la segreteria organizzativa sotto il controllo di un notaio ha provveduto alla anonimizzazione dei campioni in concorso, che vengono ora sottoposti alla degustazione del Panel, contrassegnati solo da un codice alfa-numerico, il cui abbinamento con l’azienda produttrice sarà rivelato esclusivamente dallo stesso notaio al termine delle degustazioni. Quattro le categorie in gara: Olio extravergine di oliva, Monovarietali, Biologico e Absolute Beginners per le produzioni al di sotto dei 15 quintali.
La proclamazione dei vincitori sarà effettuata da Marino Giorgetti, capo Panel del Sol d’Oro sin dalla sua prima edizione, al termine delle sessioni finali di degustazione, il 21 giugno. La degustazione in anteprima degli oli vincitori si tiene durante le giornate degli Evoo Days ed è riservata alla stampa e ai partecipanti al Forum. La cerimonia di premiazione con la consegna dei riconoscimenti Sol d’Oro, d’Argento e di Bronzo, si svolgerà durante Sol&Agrifood Special edition, lunedì 18 ottobre.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena