Mondo
La Spagna vuole la leadership del vivaismo olivicolo mondiale

Il Coi ha affidato a Luis Rallo il compito di coordinare le Banche del Germoplasma olivicolo, per arrivare a un catalogo in cui le varietà incluse possano essere autenticate ed certificate esenti da patogeni
16 giugno 2021 | T N
Il Coi vuole creare un catalogo mondiale di autentiche varietà di olivo, prologo per una certificazione di autenticità e di sanità sotto l'egida di Università spagnole.
Una riunione presso l'Università di Cordoba, coordinata dal Consiglio oleicolo internazionale, ha l'obiettivo a lungo termine di costruire questo catalogo sulla base delle informazioni disponibili nelle banche del germoplasma dell'olivo membri della rete Coi, in modo che le varietà incluse nella lista possano essere autenticate ed esenti da patogeni che causano malattie. Per fare questo, come ha sottolineato il professore emerito dell'Università di Cordoba e coordinatore della rete di banche Coi, Luis Rallo, "la collaborazione e lo scambio di informazioni tra i vari membri del consorzio è essenziale.”
Questa rete conta più di 1.800 accessioni e rappresenta attualmente la struttura più diversificata e ampia delle risorse genetiche dell'olivo nel mondo. Attraverso le sue Banche del Germoplasma, rappresentative delle varietà esistenti nelle diverse regioni, cerca di preservare la variabilità genetica dell'olivo, conservando, identificando e descrivendo il materiale vegetale.
L'iniziativa, secondo il professor Rallo, è il risultato del progetto di ricerca THOC, i cui obiettivi sono di promuovere a livello internazionale la certificazione delle piante da vivaio, così come l'autenticazione, la sanificazione, la catalogazione, la conservazione e lo scambio di azioni tra le banche della rete Coi con garanzia varietale e sanitaria.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00