Mondo

L'Argentina festeggia l'olivo di Aimogasta e l'olivicoltura

L'Argentina festeggia l'olivo di Aimogasta e l'olivicoltura

Olivo storico nazionale nel 1946 dopo essere stato salvato dall'abbattimento di tutti gli uliveti in sudamerica ordinato por parte del Re Carlos III, ora è il simbolo dell'Argentina olivicola e della sua voglia di emergere sulla scena mondiale

20 maggio 2021 | Gabriele Giusti

Si avvicina il 24 Maggio, una giornata importante per l' Argentina, infatti si celebra la giornata nazionale dell'olivicoltura.

Venne istituita nel 1953, sotto la presidenza del Generale Perón, e si decise questa data perche' proprio in questo stesso giorno, del 1591, gli spagnoli insediarono la cittadina di Aimogasta (La Rioja Argentina) dove oggi si trova l'ulivo ultra centenario dichiarato albero storico nazionale nel 1946.

Questo ulivo fu l'unico che venne salvato dall'abbattimento di tutti gli uliveti in sudamerica ordinato por parte del Re Carlos III della casa reale spagnola nel XVII secolo.

Secondo una antica leggenda fu una anziana della cittadina di Aimogasta che con il suo poncho tappò la piantina rendendola l'unica superstite; questa fu la che ha dato continuita all'olivicultura in Argentina e in Sud America e per questa ragione questo ulivo cosi importante e pieno di storia è stato soprannominato "Padre dell'olivicoltura".

Quest'anno, in questa data cosi importante vuota di eventi e manifestazioni da sempre, il blog olio del sur ha dato vita al "Premio Olio del sur all'olivicultura Argentina" ricevuto con grande entusiasmo da parte dei produttori.

Un evento realizzato in modalita' virtuale composta da due categorie : Categoria "cultura EVO" alla valorizzazione dell'olio di oliva composto da 4 premi e una categoria "Olivicoltura che comunica" alla comunicazione dell'olio composto da 3 premi ; 5 giurati esperti di gastronomia e cucina hanno valutato 21 nominati e questo 24 Maggio pubblicheremo i vincitori dei rispettivi premi: alla miglior olioteca, al miglior chef, al miglior ristorante, al miglior profilo della rete sociale, alla migliore foto e alla miglior scuola dell'olio.

Una iniziativa che ha come obbiettivo valorizzare e promuovere sul territorio l'olio di oliva che in Argentina, dal 2013, e' dichiarato alimento nazionale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00