Mondo
L'Argentina festeggia l'olivo di Aimogasta e l'olivicoltura

Olivo storico nazionale nel 1946 dopo essere stato salvato dall'abbattimento di tutti gli uliveti in sudamerica ordinato por parte del Re Carlos III, ora è il simbolo dell'Argentina olivicola e della sua voglia di emergere sulla scena mondiale
20 maggio 2021 | Gabriele Giusti
Si avvicina il 24 Maggio, una giornata importante per l' Argentina, infatti si celebra la giornata nazionale dell'olivicoltura.
Venne istituita nel 1953, sotto la presidenza del Generale Perón, e si decise questa data perche' proprio in questo stesso giorno, del 1591, gli spagnoli insediarono la cittadina di Aimogasta (La Rioja Argentina) dove oggi si trova l'ulivo ultra centenario dichiarato albero storico nazionale nel 1946.
Questo ulivo fu l'unico che venne salvato dall'abbattimento di tutti gli uliveti in sudamerica ordinato por parte del Re Carlos III della casa reale spagnola nel XVII secolo.
Secondo una antica leggenda fu una anziana della cittadina di Aimogasta che con il suo poncho tappò la piantina rendendola l'unica superstite; questa fu la che ha dato continuita all'olivicultura in Argentina e in Sud America e per questa ragione questo ulivo cosi importante e pieno di storia è stato soprannominato "Padre dell'olivicoltura".
Quest'anno, in questa data cosi importante vuota di eventi e manifestazioni da sempre, il blog olio del sur ha dato vita al "Premio Olio del sur all'olivicultura Argentina" ricevuto con grande entusiasmo da parte dei produttori.
Un evento realizzato in modalita' virtuale composta da due categorie : Categoria "cultura EVO" alla valorizzazione dell'olio di oliva composto da 4 premi e una categoria "Olivicoltura che comunica" alla comunicazione dell'olio composto da 3 premi ; 5 giurati esperti di gastronomia e cucina hanno valutato 21 nominati e questo 24 Maggio pubblicheremo i vincitori dei rispettivi premi: alla miglior olioteca, al miglior chef, al miglior ristorante, al miglior profilo della rete sociale, alla migliore foto e alla miglior scuola dell'olio.
Una iniziativa che ha come obbiettivo valorizzare e promuovere sul territorio l'olio di oliva che in Argentina, dal 2013, e' dichiarato alimento nazionale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni
17 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."
17 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00