Mondo
Alimenti a base di insetti: il via libera dell'Unione europea

L'Efsa, in conclusione di una valutazione fatta su richiesta dell'azienda francese Agronutris, ha deciso a gennaio che le larve di vermi della farina sono sicure da mangiare
05 maggio 2021 | C. S.
Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione europea che consente l'uso di vermi della farina gialli essiccati come nuovo alimento. A seguito di una rigorosa valutazione scientifica da parte dell'Efsa, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, si tratta della prima vera autorizzazione a immettere gli insetti come nuovi alimenti sul mercato dell'Ue. Il nuovo alimento puo' essere utilizzato come un insetto essiccato intero come spuntino o come ingrediente in numerosi prodotti alimentari, ad esempio come polvere in prodotti proteici, biscotti o prodotti a base di pasta.
"La strategia Farm to Fork identifica gli insetti come una fonte proteica alternativa che puo' supportare la transizione dell'Ue verso un sistema alimentare piu' sostenibile. Milioni di persone consumano gia' insetti ogni giorno", spiega la Commissione in una nota. Inoltre, "la Fao qualifica gli insetti come una fonte di cibo sana e altamente nutriente, ricca di grassi, proteine, vitamine, fibre e minerali". La decisione formale della Commissione sara' adottata nelle prossime settimane.
L'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha sede a Parma, in conclusione di una valutazione fatta su richiesta dell'azienda francese di allevamento di insetti Agronutris, ha deciso - a gennaio - che le larve di vermi della farina sono sicure da mangiare "come un insetto intero essiccato o come polvere". A causa della sua elevata composizione di proteine e fibre, "non ci sono svantaggi nutrizionali nel loro consumo", hanno sottolineato gli esperti, ma sono necessarie ulteriori ricerche su possibili reazioni allergiche.
L'Efsa sta inoltre esaminando anche richieste su grilli e cavallette, per determinare se siano adatti al consumo. Si stima che un migliaio di specie vengano consumate in Africa, Asia e America Latina. Ma nell'Ue, gli allevamenti di insetti (poche migliaia di tonnellate prodotte all'anno) vengono utilizzati principalmente per nutrire gli animali da allevamento, in particolare il pesce, in un mercato in forte espansione.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00
Mondo
I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito

A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere
22 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Il partito di sinistra e di governo Sumar chiede lo stoccaggio volontario per l'olio di oliva

La proposta di Sumar prevede la fissazione di soglie automatiche per il ritiro dell'olio, definendo cifre chiare e obiettive ai sensi dell'articolo 167A del regolamento europeo 1308/2013
18 agosto 2025 | 11:00