Mondo

Calano le vendite di olio extra vergine di oliva in Spagna

Calano le vendite di olio extra vergine di oliva in Spagna

In controtendenza rispetto all'extra vergine crescono i consumi di olio vergine di oliva e di olio di oliva intenso. Complessivamente vendute 174 mila tonnellate in sei mesi della nuova campagna olearia

26 aprile 2021 | C. S.

Le aziende dell'Associazione Nazionale degli Imballatori e Raffinatori Industriali di Oli Commestibili spagnoli (Anierac) hanno messo sul mercato in questo sesto mese della campagna 2020/2021, 64,55 milioni di litri di olio, di cui 32,39 milioni di litri corrispondono all'olio d'oliva nel totale delle sue categorie; 1,31 milioni di litri erano di sansa e il resto, 30,84 milioni di litri, oli di semi raffinati.

Per l'olio d'oliva nel mese di marzo 2021, sono stati commercializzati 11,69 milioni di litri di extravergine e 13,98 milioni di litri di olio di oliva “suave”, ovvero leggero. Le categorie di olio d'oliva vergine e olio di oliva intenso hanno venduto 1,88 e 4,87 milioni di litri rispettivamente.

In questi primi sei mesi della campagna 2020/2021, le cifre cumulate delle vendite di olio d'oliva raggiungono 174,81 milioni di litri, una quantità inferiore rispetto allo stesso periodo della campagna precedente con una diminuzione dell'1,44%. Dell'olio extra vergine di oliva sono stati messi sul mercato 69,19 milioni di litri accumulati, una diminuzione del 6,76%, mentre per l'olio "vergine" e "intenso" vi è stato un aumento del 11,54% e 5,06% per ciascuna di queste categorie. Infine, le vendite di olio d'oliva "suave" hanno raggiunto 64,33 milioni di litri, una cifra che rimane praticamente identica a quella della stagione precedente.

Nel complesso, le vendite di olio d'oliva in questi primi tre mesi del 2021 ammontavano a 86,94 milioni di litri, corrispondenti 34,15 milioni per l'extravergine, olio vergine 6,25 milioni di litri e per il morbido e intenso, il 33,20 e 13,32 milioni di litri rispettivamente.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena