Mondo
Ecco il profilo del consumatore mondiale d'olio d'oliva

L'olio d'oliva rappresenta sarebbe l'1,56% del totale dei grassi animali e vegetali. Il tipico consumatore internazionale è un maschio, generalmente religioso, di mezza età. Il quadro delineato dalla Fundación Caja Rural de Jaén
12 aprile 2021 | C. S.
La Fundación Caja Rural de Jaén ha appena presentato, con l'aiuto di Juan Vilar, i risultati di uno studio che analizza il comportamento dei consumatori di olio d'oliva in tutto il mondo.
Secondo questo studio, il tipico consumatore internazionale di olio d'oliva è un maschio, generalmente religioso, dato che cattolici, buddisti e musulmani credenti consumano più olio d'oliva del resto dei cittadini del mondo.
Ha tra i 49 e i 75 anni, ha diversi figli, un livello di istruzione medio o alto, una fascia di reddito media e compra oli vergini di oliva. La maggior parte di loro lo compra nel PET, e nei supermercati, e lo usa principalmente come prodotto crudo da condire o da aggiungere alle insalate, ai toast, ecc.
La maggior parte di loro, più del 70%, lo consuma in casa, e quando lo fa fuori casa, dove consuma anche, di solito lo prende in bar e ristoranti in più di un quarto delle occasioni.
Ogni persona consuma 25 kg di oli e grassi all'anno, di cui solo 400 grammi sono oli d'oliva.
Attualmente, nel mondo si consumano 248 milioni di tonnellate di oli e grassi vegetali e animali, di cui l'80% è destinato all'uso alimentare, umano o animale, mentre il restante 20% è destinato all'industria biotecnologica, alla produzione di biocarburanti, ecc.
3,1 milioni di tonnellate sono oli d'oliva, cioè l'1,25% del totale, e se togliamo gli oli destinati al consumo industriale, la percentuale che l'olio d'oliva rappresenta sarebbe l'1,56% del totale dei grassi animali e vegetali destinati all'alimentazione animale e umana.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00