Mondo
Al via la sesta edizione del Concorso Internazionale Oleario di Atene
Le degustazioni della giuria internazionale si svolgeranno nella sala del Museo della Produzione Industriale di Olio d’Oliva di Lesbo. Gli appassionati olivicoltori sono attratti dall'idea di competere con i loro extra vergini nella culla dell’olio d'oliva
02 aprile 2021 | C. S.
L’ATHENA International Olive Oil Competition è giunto alla sua sesta edizione che per l’occasione si svolgerà sull'isola di Lesbo in Grecia.
La giuria internazionale di 25 membri è composta da esperti provenienti da Argentina, Brasile, Croazia, Spagna, Stati Uniti, Francia, Grecia, Italia, Israele, Marocco, Portogallo, Regno Unito, Tunisia e Turchia e sarà chiamata a valutate campioni di olio extravergine di oliva provenienti da tutto il mondo olivicolo.
Il concorso è organizzato ogni anno in una diversa regione greca produttrice di olio d'oliva. L’isola di Lesbo, che è la terza più grande della Grecia, è stata scelta oltre che per la sua lunga tradizione di produzione di olio d'oliva, soprattutto per la presenza di oltre 11 milioni di ulivi che costituiscono circa il 20% della produzione totale del paese. I suoi extravergini, ottenuti dalle varietà locali Kolovi e Adramitini, sono comunemente considerati tra i migliori in Grecia.
Le degustazioni si svolgeranno nella sala principale del Museo della Produzione Industriale di Olio d’Oliva di Lesbo, restaurato grazie agli sforzi della Fondazione Culturale del Gruppo della Banca del Pireo.
“Proprio come i corridori di lunga distanza aspirano a partecipare alla classica maratona o come i grandi attori sognano di esibirsi nell’antico teatro di Epidauro, gli appassionati olivicoltori di tutto il mondo sono attratti dall'idea di competere con i loro oli nella culla dell’olio d'oliva", ha detto con forza e passione Maria Katsouli, direttrice del concorso, durante la conferenza stampa di presentazione.
Nonostante le incertezze dovute alla pandemia ATHENA IOOC 2021 si svolgerà con la presenza fisica dei giudici, proprio come è successo anche lo scorso anno e non virtualmente e da remoto ai computer, opzione scelta da altre competizioni internazionali.
Maggiori informazioni le potete trovare alla pagina italiana del sito del concorso: https://www.athenaoliveoil.gr/it/
Potrebbero interessarti
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00