Mondo
Al via la sesta edizione del Concorso Internazionale Oleario di Atene
Le degustazioni della giuria internazionale si svolgeranno nella sala del Museo della Produzione Industriale di Olio d’Oliva di Lesbo. Gli appassionati olivicoltori sono attratti dall'idea di competere con i loro extra vergini nella culla dell’olio d'oliva
02 aprile 2021 | C. S.
L’ATHENA International Olive Oil Competition è giunto alla sua sesta edizione che per l’occasione si svolgerà sull'isola di Lesbo in Grecia.
La giuria internazionale di 25 membri è composta da esperti provenienti da Argentina, Brasile, Croazia, Spagna, Stati Uniti, Francia, Grecia, Italia, Israele, Marocco, Portogallo, Regno Unito, Tunisia e Turchia e sarà chiamata a valutate campioni di olio extravergine di oliva provenienti da tutto il mondo olivicolo.
Il concorso è organizzato ogni anno in una diversa regione greca produttrice di olio d'oliva. L’isola di Lesbo, che è la terza più grande della Grecia, è stata scelta oltre che per la sua lunga tradizione di produzione di olio d'oliva, soprattutto per la presenza di oltre 11 milioni di ulivi che costituiscono circa il 20% della produzione totale del paese. I suoi extravergini, ottenuti dalle varietà locali Kolovi e Adramitini, sono comunemente considerati tra i migliori in Grecia.
Le degustazioni si svolgeranno nella sala principale del Museo della Produzione Industriale di Olio d’Oliva di Lesbo, restaurato grazie agli sforzi della Fondazione Culturale del Gruppo della Banca del Pireo.
“Proprio come i corridori di lunga distanza aspirano a partecipare alla classica maratona o come i grandi attori sognano di esibirsi nell’antico teatro di Epidauro, gli appassionati olivicoltori di tutto il mondo sono attratti dall'idea di competere con i loro oli nella culla dell’olio d'oliva", ha detto con forza e passione Maria Katsouli, direttrice del concorso, durante la conferenza stampa di presentazione.
Nonostante le incertezze dovute alla pandemia ATHENA IOOC 2021 si svolgerà con la presenza fisica dei giudici, proprio come è successo anche lo scorso anno e non virtualmente e da remoto ai computer, opzione scelta da altre competizioni internazionali.
Maggiori informazioni le potete trovare alla pagina italiana del sito del concorso: https://www.athenaoliveoil.gr/it/
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena