Mondo

La Commissione europea vara un piano per aumentare la produzione agricola biologica

La Commissione europea vara un piano per aumentare la produzione agricola biologica

Attualmente, circa l'8,5% della superficie agricola dell'Ue è coltivata in modo biologico. Spingendo su consapevolezza dei consumatori e promozione si vuole raggiungere il 25% dei terreni agricoli in agricoltura biologica entro il 2030

25 marzo 2021 | C. S.

La Commissione ha presentato un piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica. Il suo obiettivo generale è quello di aumentare la produzione e il consumo di prodotti biologici, di raggiungere il 25% dei terreni agricoli in agricoltura biologica entro il 2030, nonché di aumentare significativamente l'acquacoltura biologica.

La produzione biologica comporta una serie di importanti vantaggi: i campi in biologico hanno circa il 30% in più di biodiversità, gli animali allevati con metodi biologici godono di un più alto grado di benessere animale e prendono meno antibiotici, gli agricoltori biologici hanno redditi più alti e sono più resistenti, e i consumatori sanno esattamente cosa stanno ottenendo grazie al logo biologico dell'UE. Il piano d'azione è in linea con l'European Green Deal e le strategie Farm to Fork e Biodiversity.

Il piano d'azione è progettato per fornire al settore biologico, già in rapida crescita, gli strumenti giusti per raggiungere l'obiettivo del 25%. Esso propone 23 azioni strutturate intorno a 3 assi - stimolare il consumo, aumentare la produzione e migliorare ulteriormente la sostenibilità del settore - per garantire una crescita equilibrata del settore.

Attualmente, circa l'8,5% della superficie agricola dell'UE è coltivata in modo biologico, e le tendenze mostrano che con l'attuale tasso di crescita, l'UE raggiungerà il 15-18% entro il 2030. Questo piano d'azione fornisce gli strumenti per dare una spinta in più e raggiungere il 25%. Mentre il piano d'azione si concentra in gran parte sull'"effetto di richiamo" del lato della domanda, la politica agricola comune rimarrà uno strumento chiave per sostenere la conversione. Attualmente, circa l'1,8% (7,5 miliardi di euro) della PAC è utilizzato per sostenere l'agricoltura biologica. La futura PAC includerà eco-schemi che saranno sostenuti da un budget di 38 - 58 miliardi di euro, per il periodo 2023 - 2027, a seconda del risultato dei negoziati della PAC. Gli eco-schemi possono essere utilizzati per promuovere l'agricoltura biologica.

Oltre alla PAC, gli strumenti chiave includono l'organizzazione di eventi informativi e di networking per la condivisione delle migliori pratiche, la certificazione per gruppi di agricoltori piuttosto che per singoli, la ricerca e l'innovazione, l'uso della blockchain e di altre tecnologie per migliorare la tracciabilità aumentando la trasparenza del mercato, rafforzando la trasformazione locale e su piccola scala, sostenendo l'organizzazione della catena alimentare e migliorando l'alimentazione degli animali.

Per aumentare la consapevolezza sulla produzione biologica, la Commissione organizzerà una "Giornata del biologico" annuale dell'UE, nonché premi nella catena alimentare biologica, per riconoscere l'eccellenza in tutte le fasi della catena alimentare biologica. La Commissione incoraggerà anche lo sviluppo di reti di turismo biologico attraverso i "biodistretti". I "biodistretti" sono aree in cui agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e autorità pubbliche lavorano insieme per una gestione sostenibile delle risorse locali, basata su principi e pratiche biologiche.

Il piano d'azione nota anche che la produzione di acquacoltura biologica rimane un settore relativamente nuovo, ma ha un significativo potenziale di crescita. Le imminenti nuove linee guida dell'UE sullo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura europea, incoraggeranno gli Stati membri e le parti interessate a sostenere l'aumento della produzione biologica in questo settore.

Infine, mira anche a migliorare ulteriormente le prestazioni dell'agricoltura biologica in termini di sostenibilità. Per raggiungere questo obiettivo, le azioni si concentreranno sul miglioramento del benessere degli animali, garantendo la disponibilità di sementi biologiche, riducendo l'impronta di carbonio del settore e minimizzando l'uso di plastica, acqua ed energia.

La Commissione intende anche aumentare la quota di ricerca e innovazione (R&I) e dedicare almeno il 30% del bilancio per le azioni di ricerca e innovazione nel campo dell'agricoltura, della silvicoltura e delle zone rurali a temi specifici o rilevanti per il settore biologico.

La Commissione monitorerà attentamente i progressi compiuti attraverso un follow-up annuale con i rappresentanti del Parlamento europeo, degli Stati membri e delle parti interessate, attraverso relazioni biennali sui progressi e una revisione intermedia.

Il vicepresidente esecutivo per l'Accordo verde europeo, Frans Timmermans, ha dichiarato: "L'agricoltura è uno dei principali motori della perdita di biodiversità e la perdita di biodiversità è una delle principali minacce per l'agricoltura. Abbiamo urgente bisogno di ristabilire l'equilibrio nel nostro rapporto con la natura. Questo non è qualcosa che gli agricoltori affrontano da soli, ma coinvolge l'intera catena alimentare. Con questo piano d'azione, miriamo a stimolare la domanda di agricoltura biologica, ad aiutare i consumatori a fare scelte informate e a sostenere gli agricoltori europei nella loro transizione. Più terra dedichiamo all'agricoltura biologica, migliore sarà la protezione della biodiversità in quella terra e nelle aree circostanti".

Il commissario per l'agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha detto: "Il settore biologico è riconosciuto per le sue pratiche sostenibili e l'uso delle risorse, dando il suo ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Per raggiungere l'obiettivo del 25% di agricoltura biologica, dobbiamo fare in modo che la domanda guidi la crescita del settore, tenendo conto delle significative differenze tra i settori biologici di ogni Stato membro. Il piano d'azione per il biologico fornisce strumenti e idee per accompagnare una crescita equilibrata del settore. Lo sviluppo sarà sostenuto dalla politica agricola comune, dalla ricerca e dall'innovazione, nonché da una stretta collaborazione con gli attori chiave a livello europeo, nazionale e locale".

Il commissario per l'ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, ha dichiarato: "L'agricoltura biologica offre molti benefici all'ambiente, contribuendo alla salute dei suoli, riducendo l'inquinamento dell'aria e dell'acqua e migliorando la biodiversità. Allo stesso tempo, con una domanda che è cresciuta più velocemente della produzione nell'ultimo decennio, il settore biologico porta benefici economici ai suoi attori. Il nuovo Piano d'azione per l'agricoltura biologica sarà uno strumento cruciale per impostare il percorso per raggiungere gli obiettivi del 25% della superficie agricola in agricoltura biologica e di un aumento significativo dell'acquacoltura biologica sanciti dalla Strategia per la biodiversità e dalla Strategia Farm to Fork. Inoltre, i nuovi orientamenti strategici per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura dell'UE, che la Commissione adotterà presto, promuoveranno ulteriormente l'acquacoltura biologica".

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore

26 giugno 2025 | 15:00