Mondo
Saranno spagnole le trappole elettroniche per il monitoraggio della mosca delle olive
Progetto triennale per sviluppare un sistema automatizzato di monitoraggio della mosca e ottimizzare la sua selettività di cattura
10 marzo 2021 | C. S.
Il gruppo di Entomologia agraria del Dipartimento di Agronomia dell'UCO lavorerà al miglioramento e alla commercializzazione di questo sistema nell'ambito del progetto europeo FruitFlyNet-II.
La mosca dell'olivo è il principale fattore biotico che mette in pericolo la qualità dell'olio d'oliva, quindi la ricerca in questo campo è essenziale per ridurre al minimo i danni alle colture per gli agricoltori.
Il progetto FruitFlyNet-II (Commercializzazione di un sistema automatizzato di monitoraggio e controllo contro la mosca dell'olivo e della frutta mediterranea), finanziato dal programma ENI CBC MED dell'Unione Europea con 3,6 milioni di euro e nel quale l'Università di Cordoba lavorerà per 3 anni insieme a istituzioni e aziende di Grecia, Italia, Spagna, Libano e Tunisia fino a febbraio 2023, nasce con l'obiettivo di sviluppare un sistema automatizzato di monitoraggio della mosca dell'olivo e ottimizzare la sua selettività di cattura, minimizzando il suo effetto su altri insetti.

Attraverso l'implementazione di due trappole elettroniche, una per la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e un'altra per la mosca della frutta (Ceratitis capitata), il gruppo di ricerca di Entomologia Agricola dell'Unità di Eccellenza Maria de Maeztu - Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba (DAUCO) cerca di risolvere il problema di questi due parassiti mediterranei. Il direttore del team, il professor Enrique Quesada, lavorerà insieme ai professori Inmaculada Garrido e Meelad Yousef nella convalida di questo sistema in grandi aree di olivicoltura, attraverso la creazione di una zona OliveFlyNet, dove verranno raccolti dati sul campo sul funzionamento della trappola.
Il team DAUCO sarà incaricato di guidare la commercializzazione del prototipo di questo sistema automatizzato.
Questo progetto cerca di facilitare lo scambio di tecnologie pulite tra istituti di ricerca e piccole e medie imprese, attraverso la commercializzazione di prototipi e nuovi servizi per il controllo elettronico efficace di specifici parassiti nel bacino del Mediterraneo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00