Mondo

Saranno spagnole le trappole elettroniche per il monitoraggio della mosca delle olive

Saranno spagnole le trappole elettroniche per il monitoraggio della mosca delle olive

Progetto triennale per sviluppare un sistema automatizzato di monitoraggio della mosca  e ottimizzare la sua selettività di cattura

10 marzo 2021 | C. S.

Il gruppo di Entomologia agraria del Dipartimento di Agronomia dell'UCO lavorerà al miglioramento e alla commercializzazione di questo sistema nell'ambito del progetto europeo FruitFlyNet-II.

La mosca dell'olivo è il principale fattore biotico che mette in pericolo la qualità dell'olio d'oliva, quindi la ricerca in questo campo è essenziale per ridurre al minimo i danni alle colture per gli agricoltori.

Il progetto FruitFlyNet-II (Commercializzazione di un sistema automatizzato di monitoraggio e controllo contro la mosca dell'olivo e della frutta mediterranea), finanziato dal programma ENI CBC MED dell'Unione Europea con 3,6 milioni di euro e nel quale l'Università di Cordoba lavorerà per 3 anni insieme a istituzioni e aziende di Grecia, Italia, Spagna, Libano e Tunisia fino a febbraio 2023, nasce con l'obiettivo di sviluppare un sistema automatizzato di monitoraggio della mosca dell'olivo e ottimizzare la sua selettività di cattura, minimizzando il suo effetto su altri insetti.

Attraverso l'implementazione di due trappole elettroniche, una per la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e un'altra per la mosca della frutta (Ceratitis capitata), il gruppo di ricerca di Entomologia Agricola dell'Unità di Eccellenza Maria de Maeztu - Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba (DAUCO) cerca di risolvere il problema di questi due parassiti mediterranei. Il direttore del team, il professor Enrique Quesada, lavorerà insieme ai professori Inmaculada Garrido e Meelad Yousef nella convalida di questo sistema in grandi aree di olivicoltura, attraverso la creazione di una zona OliveFlyNet, dove verranno raccolti dati sul campo sul funzionamento della trappola.

Il team DAUCO sarà incaricato di guidare la commercializzazione del prototipo di questo sistema automatizzato.

Questo progetto cerca di facilitare lo scambio di tecnologie pulite tra istituti di ricerca e piccole e medie imprese, attraverso la commercializzazione di prototipi e nuovi servizi per il controllo elettronico efficace di specifici parassiti nel bacino del Mediterraneo.

Potrebbero interessarti

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00