Mondo

Saranno spagnole le trappole elettroniche per il monitoraggio della mosca delle olive

Saranno spagnole le trappole elettroniche per il monitoraggio della mosca delle olive

Progetto triennale per sviluppare un sistema automatizzato di monitoraggio della mosca  e ottimizzare la sua selettività di cattura

10 marzo 2021 | C. S.

Il gruppo di Entomologia agraria del Dipartimento di Agronomia dell'UCO lavorerà al miglioramento e alla commercializzazione di questo sistema nell'ambito del progetto europeo FruitFlyNet-II.

La mosca dell'olivo è il principale fattore biotico che mette in pericolo la qualità dell'olio d'oliva, quindi la ricerca in questo campo è essenziale per ridurre al minimo i danni alle colture per gli agricoltori.

Il progetto FruitFlyNet-II (Commercializzazione di un sistema automatizzato di monitoraggio e controllo contro la mosca dell'olivo e della frutta mediterranea), finanziato dal programma ENI CBC MED dell'Unione Europea con 3,6 milioni di euro e nel quale l'Università di Cordoba lavorerà per 3 anni insieme a istituzioni e aziende di Grecia, Italia, Spagna, Libano e Tunisia fino a febbraio 2023, nasce con l'obiettivo di sviluppare un sistema automatizzato di monitoraggio della mosca dell'olivo e ottimizzare la sua selettività di cattura, minimizzando il suo effetto su altri insetti.

Attraverso l'implementazione di due trappole elettroniche, una per la mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e un'altra per la mosca della frutta (Ceratitis capitata), il gruppo di ricerca di Entomologia Agricola dell'Unità di Eccellenza Maria de Maeztu - Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba (DAUCO) cerca di risolvere il problema di questi due parassiti mediterranei. Il direttore del team, il professor Enrique Quesada, lavorerà insieme ai professori Inmaculada Garrido e Meelad Yousef nella convalida di questo sistema in grandi aree di olivicoltura, attraverso la creazione di una zona OliveFlyNet, dove verranno raccolti dati sul campo sul funzionamento della trappola.

Il team DAUCO sarà incaricato di guidare la commercializzazione del prototipo di questo sistema automatizzato.

Questo progetto cerca di facilitare lo scambio di tecnologie pulite tra istituti di ricerca e piccole e medie imprese, attraverso la commercializzazione di prototipi e nuovi servizi per il controllo elettronico efficace di specifici parassiti nel bacino del Mediterraneo.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena